Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V

«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
titolo «Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Linguistica E Critica Letteraria, 27
Editore Cesati
Formato
libro Libro
Pagine 126
Pubblicazione 2022
ISBN 9788876679247
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che ponga la lingua di Dante al centro del discorso critico e dell'approccio al testo, analizzandola a fondo in tutte le sue articolazioni, in special modo quelle lessicali e sintattiche. Questo tipo di commento, una lectura condotta verso per verso, se non lemma per lemma, viene qui applicato a uno dei canti più celebri del poema, il quinto dell'Inferno, di cui viene proposta un'interpretazione unitaria, fondata sullo stretto nesso che si è individuato tra tipologia della colpa (e conseguente castigo) e risorse sintattiche impiegate da Dante. Vale a dire l'evidenza del correlativo sintattico-penale e morale, per cui i peccatori carnali - dominati in vita dal tiranno Amore e all'inferno eternamente sbattuti dalla bufera - si trovano costantemente nella posizione di soggetti pazienti. Sottomessi al loro talento, al loro stesso desiderio, non meno che alla lucida volontà grammaticale di Dante, che, pur provando compassione per le vicende dei lussuriosi Francesca e Paolo, condanna senza appello la sconfitta della ragione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.