Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire

Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire
Titolo Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Habitus
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 2022
ISBN 9788865484494
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Per smettere di essere antropocentrici occorre una nuova umanità davvero ecologica. Per non essere più antropocentrici, però, non basta depotenziare il soggetto: occorre liberare l'umano dalla tirannia degli oggetti. Infatti, soggetto e oggetto procedono e cadono insieme. Questa liberazione dagli oggetti va compiuta sul piano percettivo. Questo libro propone un cambio di prospettiva per ripensare l'esperienza estetica su base radicalmente processuale e relazionale: estetica senza (s)oggetti, ovvero concepire la realtà come un sistema in cui tutto è relazione - nel senso di un continuo intrecciarsi tra eventi. La scienza contemporanea, la filosofia relazionale e processuale, il buddhismo convergono oggi nell'affermare che conoscenza ed esperienza non sono su piani distinti: la relatività fisica corrisponde alla relatività delle qualità estetiche. Percepire ha, allora, profonde conseguenze non solo sul significato specifico delle esperienze estetiche, dei giudizi e delle valutazioni, ma sul nostro modo di vivere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.