Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutte le opere: Olimpiche­Pitiche­Nemee­Istmiche­Frammenti

Tutte le opere: Olimpiche­Pitiche­Nemee­Istmiche­Frammenti
Titolo Tutte le opere: Olimpiche­Pitiche­Nemee­Istmiche­Frammenti
Sottotitolo Testo greco a fronte
Autore
Argomento Narrativa Classici
Collana Il pensiero occidentale
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 699
Pubblicazione 2010
ISBN 9788845264214
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
55,00
Nella presente edizione vengono pubblicate tutte le opere di Pindaro, il più grande esponente della lirica corale arcaica nato a Cinocefale, nei pressi di Tebe, attorno al 520-518 a.C., dalla nobile famiglia degli Egidi, originari di Sparta e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo. Nell'edizione alessandrina, la produzione di Pindaro, eccezionalmente ampia, occupava 17 libri ordinati per generi: Inni, Peani, Prosodi, Parteni, Iporchemi, Encomi, Treni, Epinici. Sopravvivono integralmente solo quattro libri degli Epinici, divisi secondo le gare panelleniche di cui celebravano i vincitori: essi contengono rispettivamente 14 odi Olimpiche, 12 Pitiche, 11 Nemee, 8 Istmiche. Le altre opere sono note solo da numerosi frammenti in cui appaiono grandiose descrizioni del mondo divino, racconti mitici, solenni enunciati etici ed anche tratti di arguta grazia e voci d'amore. L'epinicio di Pindaro si articola secondo tre linee tematiche svolte con grande varietà di motivi: l'elogio, che contiene un succinto riferimento al vincitore e all'occasione sportiva; il mito, collegato sovente con la famiglia o con la patria del celebrato, che costituisce la parte di maggiore ampiezza ed impegno poetico; e la gnome, ossia l'enunciazione di sentenze religiose e morali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.