Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novel. La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del Settecento

Novel. La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del Settecento
titolo Novel. La genesi del romanzo moderno nell'Inghilterra del Settecento
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Studi superiori
Editore Carocci
Formato
libro Libro
Pagine 271
Pubblicazione 2017
ISBN 9788843086474
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
Tra gli eventi cruciali della storia culturale inglese c'è, nel Settecento, la nascita del novel, il romanzo moderno: una rivoluzione i cui effetti non si sono ancora esauriti, perché delle innovazioni di Defoe, Richardson e Fielding - la cui opera segna il cristallizzarsi del nuovo genere - si vedono, a distanza di secoli, ampie tracce. Per ricostruire la genesi del novel, occorre indagare i fitti rapporti tra letteratura e cultura. Comprenderne le origini significa, infatti, guardare ad altri fenomeni, anch'essi rivoluzionari: il delinearsi dell'idea di società civile, della dialettica tra pubblico e privato, e del dibattito su costumi, politica ed economia; significa, al tempo stesso, guardare agli stretti legami fra tali fenomeni e i meccanismi del racconto, ai tentativi, spesso imperfetti, di scrivere storie utili e fondate sull'esperienza, ma capaci, contemporaneamente, di incantare i lettori. Lo studio delle origini del novel suscita, inoltre, domande sull'intera tradizione del realismo, sugli ideali, le ambizioni e le tecniche di scrittori come Scott, Eliot, Balzac, Proust, Franzen e Siti. Intrecciando analisi storica e riflessione teorica, questo saggio va alle radici della civiltà letteraria moderna, interrogandosi su una cultura in cui siamo ancora immersi, e alla quale, paradossalmente, è legato anche l'immaginario del fantastico, che del realismo non può fare a meno.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.