Gli accoppiamenti maliziosi del titolo sono quelli tra parole inglesi e italiane. Nel volume si ripercorre la storia dei rapporti tra le lingue e si descrivono le principali caratteristiche dell'influsso inglese sull'italiano contemporaneo. Con lo spunto del sesso si vuol rendere la lettura più leggera e stuzzicare la curiosità del lettore su singoli casi, non sempre noti, per introdurre alcune nozioni scientifiche fondate sugli studi più aggiornati sul tema. Il volume si divide in cinque parti e dopo la storia e aspetti di politica linguistica passa a esaminare fatti di semantica e di morfologia, per poi approfondire problemi linguistici specifici, come pronuncia e grafia, formazione delle parole, interiezioni e ideofoni, e singole questioni di lessico e sintassi.
Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi

titolo | Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi |
Autore | Riccardo Gualdo |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Pillole. Linguistica, 12 |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 123 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788876677816 |