Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia

Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia
titolo Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia
Autore
Curatori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Introduzioni e trattati
Editore Queriniana
Formato
libro Libro
Pagine 262
Pubblicazione 2015
ISBN 9788839921925
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
21,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo non è il classico trattato sui rapporti fra "scienza e fede". Il progetto stimolante di questo libro consiste nello spiegare il mondo della scienza a chi si occupa di fede e nell'esplicitare le sfIde che la scienza - e l'astronomia in particolare, con il suo linguaggio, i suoi presupposti, le sue problematiche - lancia alla teologia e alla chiesa. Qui, dunque, uomini di scienza, che sono al tempo stesso uomini di fede, mostrano quanto le domande e gli apporti della scienza siano preziosi per il pensare teologico e per l'azione pastorale. Perché i benefIci del progresso scientifIco non sono riservati a pochi e privilegiati "addetti ai lavori", ma devono contribuire a una comprensione integrale dell'uomo e del suo posto nell'universo. In questo percorso si incontrano tantissime domande a cui rispondere. Come si configura, nella storia e oggi, il rapporto fra Dio e la natura? Cosa si ricava dal ripercorrere le vicende passate dell'interazione fra scienza e fede? Quali sono i limiti della scienza e quali i limiti dell'universo? Quali sono le attuali teorie sull'origine e l'evoluzione dell'universo? Che provocazioni suscita l'ipotesi di vita intelligente in altri mondi oltre al nostro? Che tipo di evoluzione ha conosciuto, negli ultimi decenni, il magistero della chiesa in merito agli orizzonti aperti dalla scienza? E la sapienza plurisecolare della chiesa ha qualcosa da offrire alla scienza, per esempio nei termini di una integrazione dei diversi saperi? Come fa dunque uno scienziato a vivere la propria fede?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.