Quanto e come il risentimento condiziona la nostra vita quotidiana? Nel corso del Novecento abbiamo assistito a vere e proprie eruzioni di questo male insidioso e tuttora siamo spettatori del suo proliferare ai vari livelli della vita sociale: familiare, locale e planetario. Scopo dell'autore è l'esplorazione dei presupposti antropologici e sociali costitutivi di quel male e della sua genesi a partire dal modello nietzschiano, che sostenendo la perfetta, automatica e necessaria coincidenza tra l'essere dalla parte dei deboli e l'essere dalla parte di una cultura, di una morale, di una società del risentimento, sembra escludere ogni possibilità di appello ai principi di eguaglianza e di solidarietà.
La società del risentimento

titolo | La società del risentimento |
Autore | Tomelleri Stefano |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | MELTEMI.EDU |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788883533068 |