Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I saggi della perpendicolarità linguistica

I saggi della perpendicolarità linguistica
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
Il volume raccoglie alcuni momenti significativi dell'evoluzione del percorso scientifico dell'autrice, studiosa dal profilo poliedrico e originale i cui interessi, spaziano dalla grammatica generativa, alla linguistica computazionale e all'intelligenza artificiale, dalla linguistica testuale alla teoria della traduzione e alla storia della linguistica. L'autrice mette in evidenza i limiti delle teorie più consolidate, sottolineando la irriducibile complessità dei fatti di lingua e ipotizzando incessantemente e con audacia nuove risposte, nelle quali si fondono intuizioni originali e tentativi di conciliare approcci teorico-metodologici differenti. Molteplici sono infatti gli influssi che Graziella Tonfoni accoglie nella sua personale elaborazione teorica: classici della linguistica europea, primi di tutti, Jakobson e Hjelmslev, maestri della linguistica testuale come Petöfi e Van Dijk, a cui si aggiunge il riferimento centrale alla grammatica di matrice chomskyana. Su questa base si innestano le fondamentali influenze di Minsky, Winston e dell'ambiente dell' Artificial Intelligence Laboratory del MIT frequentato a più riprese dall'autrice a partire dagli anni '80.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.