Nella sua lunga storia il romanzo ha avuto grande circolazione internazionale sempre portando ben radicati in sé i segni delle sue patrie linguistiche e culturali (Francia, Inghilterra, Russia, Germania, Italia). Ma che succede quando le differenze linguistiche e culturali si attenuano e la specificità nazionale si riduce? Nel rispondere a questo interrogativo, l'autore segue il percorso del romanzo da quando i tratti locali sono stati sopraffatti da quelli planetari fino ad oggi, all'epoca in cui il mondo diventa insieme paese d'origine e di destinazione del più occidentale fra i generi letterari. Nella narrativa contemporanea emerge così una inedita inessenzialità dei luoghi, letterariamente divenuti interscambiabili.
Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale

Titolo | Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale |
Autore | Vittorio Coletti |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Saggi Mulino |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788815150493 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |