Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Classici del pensiero

Parmenide. Testo greco a fronte

di Platone

editore: Scholé

pagine: 1024

A oltre trent'anni dal suo primo commentario, Maurizio Migliori torna sul Parmenide con un libro che, in un certo senso, racch
48,00

Contributi alla filosofia (Dall'evento) di Heidegger. Un commentario

di Friedrich-Wilhelm von Herrmann

editore: Scholé

pagine: 272

«Viene qui proposto il commentario, a lungo mancato e quindi da molto tempo atteso, della seconda grande opera di Martin Heide
25,00

Il Parmenide di Platone. Secondo gli appunti di Herbert Marcuse

di Martin Heidegger

editore: Scholé

pagine: 144

Martin Heidegger tenne all'Università di Friburgo i
16,00

Fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Scholé

pagine: 688

Frutto di una laboriosa composizione, la Fenomenologia dello spirito viene pubblicata nella primavera del 1807, in una Europa
40,00

Progetti di pace. Il dibattito sulla Pace perpetua in Germania (1796-1800)

editore: Scholé

pagine: 256

Questo volume documenta il dibattito sulla pace e sulla guerra, importante per il passaggio dall'Ancien Régime alla modernità,
25,00

Il motore immobile. Metafisica XII

di Aristotele

editore: Scholé

pagine: 128

Per Aristotele la causa di tutti gli essenti, elemento portante del suo sistema metafisico, non può che essere un principio di
12,00

Critica della ragion pratica

di Immanuel Kant

editore: Scholé

pagine: 162

«Studiando il comportamento morale dell'uomo, Kant si trova immediatamente di fronte a un "fatto" che, pur non confondendosi c
14,00

La nascita dell'ermeneutica. Testo tedesco a fronte

di Wilhelm Dilthey

editore: Scholé

pagine: 144

Nella seconda metà del Novecento l'affermazione dell'ermeneutica filosofica - che concepisce la comprensione come struttura on
12,00

Apologia di Socrate

di Platone

editore: Scholé

pagine: 128

«Secolo di crisi, quello di Socrate
11,00

Eutifrone. Testo greco a fronte

di Platone

editore: Scholé

pagine: 160

L'Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone e si svolge fra Socrate e il personaggio che dà nome al dialogo sulla «sa
14,00

L'esistenza di Dio

di d'Aquino (san) Tommaso

editore: Scholé

pagine: 336

Tommaso si colloca dal punto di vista della ragione che vuole comprendere la realtà delle cose, riportandole alla loro radice
25,00

Critica del giudizio

di Immanuel Kant

editore: Scholé

pagine: 160

Commento ragionato alla Critica del giudizio di Kant, opera imprescindibile per comprendere l'intera riflessione estetica mode
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.