Scholè: Classici del pensiero
Critica della ragion pratica
di Immanuel Kant
editore: Scholè
pagine: 162
«Studiando il comportamento morale dell'uomo, Kant si trova immediatamente di fronte a un "fatto" che, pur non confondendosi c
La nascita dell'ermeneutica. Testo tedesco a fronte
di Wilhelm Dilthey
editore: Scholè
pagine: 144
Nella seconda metà del Novecento l'affermazione dell'ermeneutica filosofica - che concepisce la comprensione come struttura on
Eutifrone. Testo greco a fronte
di Platone
editore: Scholè
pagine: 160
L'Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone e si svolge fra Socrate e il personaggio che dà nome al dialogo sulla «sa
L'esistenza di Dio
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: Scholè
pagine: 336
Tommaso si colloca dal punto di vista della ragione che vuole comprendere la realtà delle cose, riportandole alla loro radice
Opere
di Blaise Pascal
editore: Scholè
pagine: 1344
È qui presentata in edizione critica integrale curata dal maggior specialista italiano la traduzione delle Opere di Pascal: il
Frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte
di Zenone di Elea
editore: Scholè
pagine: 352
Questo volume offre la prima edizione integrale dei frammenti e delle testimonianze su Zenone di Elea, grande filosofo presocr
Etica
di Baruch Spinoza
editore: Scholè
pagine: 272
"Il capolavoro di Spinoza svelato nella sua profondità e bellezza: l'Etica è capire che siamo natura viva, che «l'uomo è tale
Sul fondamento della conoscenza
di Moritz Schlick
editore: Scholè
pagine: 112
Lo scritto che qui presentiamo è un articolo apparso nel 1934 sulla rivista «Erkenntnis», uno dei più efficaci strumenti di di
Sull'essenza della verità
di Martin Heidegger
editore: Scholè
pagine: 128
Questo saggio heideggeriano sull'essenza della verità - presentato per la prima volta nel 1930 e che annuncia la "svolta" (Keh
De interpretazione
di Aristotele
editore: Scholè
pagine: 144
Il De interpretatione - collocato al secondo posto all'interno dell'Organon, dopo le Categorie - è il trattato dove Aristotele
Proslogion. Con «In difesa dell'insipiente» di Gaunilone di Marmoutier e «Risposta» di Anselmo
di Anselmo d'Aosta (sant')
editore: Scholè
pagine: 224
Il Proslogion, la più conosciuta opera di Anselmo d'Aosta, è certamente uno dei più importanti testi del pensiero medievale