Slow Food: asSaggi
Renato Gualandi. Peripezie di un cuoco bolognese
di Alberto A. Fabbri
editore: Slow Food
pagine: 126
La vita e l'opera di Renato Gualandi, cuoco emiliano che ha segnato la scena gastronomica di Bologna e dell'Italia tutta, illu
Notiziario delle produzioni particolari del Regno di Napoli e delle cacce riserbate al real divertimento
di Vincenzo Corrado
editore: Slow Food
pagine: 112
Una mappa gastronomica della produzione agricola e gastronomica delle dodici province del Regno di Napoli
Viti americane. Storia del vino negli Stati Uniti
di Maurice Bensoussan
editore: Slow Food
pagine: 254
Ludwig a tavola. Memorie di un cuoco alla corte di Baviera
di Theodor Hierneis
editore: Slow Food
pagine: 104
Il gusto come esperienza
Saggio di filosofia e estetica del cibo
di Perullo Nicola
editore: Slow Food
pagine: 192
Una proposta filosofica che si sviluppa interrogando i diversi tipi di esperienza del cibo
Fisiologia del gusto. Meditazioni di gastronomia trascendente
di Anthelme Brillat Savarin
editore: Slow Food
pagine: 112
"La gastronomia [...] ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell'amore e la confidenza dell'amicizia, disarma l'odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della vita, la sola gioia che, non essendo seguita da stanchezza, ci riposa da tutte le altre". Così scrive Brillat-Savarin, esprimendo al meglio il senso della sua opera, la "Fisiologia del gusto", che, pubblicata nel 1825, rappresenta la prima riflessione organica su uomo e cibo, il primo tentativo, pienamente riuscito, di dare all'arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Scandito da una serie di "Meditazioni" sui principali temi legati ali'alimentazione e al convivio (dal gusto al piacere, dalla digestione al digiuno, dalla sete all'obesità), il volume comprende altresì racconti di vita, memorie e aneddoti, in un insieme di testi che ne fanno una lettura piacevolissima. La "Fisiologia del gusto" è un libro pionieristico, le cui tematiche sono divenute patrimonio comune della cultura occidentale, indispensabile nella biblioteca di ogni cultore della buona tavola.
Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière
di Ned Rival
editore: Slow Food
pagine: 288
Di nobili origini ma costantemente critico rispetto alla classe sociale di appartenenza, Grimod de la Reynière ha attraversato
Gastronomo e giudice. Vita di Jean-Anthelme Brillat-Savarin
di Giles McDonogh
editore: Slow Food
pagine: 288
"La gastronomia ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell'amore e la confidenza dell'amicizia, disarma l'odi