Vita e pensiero: Università/Filosofia/Filosofia morale

Il bene e gli altri

Differenza, Universale, Solidarietà

di Franco Riva

editore: Vita e pensiero

pagine: 260

Siamo talmente abituati a guardare il mondo e gli altri a partire da noi stessi che neanche ci accorgiamo più di cosa sia il b
20,00

Multiculturalismo e interculturalità

L'etica in questione

editore: Vita e pensiero

pagine: 294

Si parla sempre più di interculturalita, sempre meno di multiculturalismo
25,00

Etica e narrazione

Il contributo del narrativismo contemporaneo

di Francesca Cattaneo

editore: Vita e pensiero

pagine: 280

L'utilità di un approccio narrativo alle problematiche etiche è evidenziata da più parti e in più ambiti del dibattito contemp
20,00

Donne, uomini

Il significare della differenza

editore: Vita e pensiero

pagine: 416

«Maschio e femmina li creò» si dice in Genesi, offrendo così delle parole attraverso cui pensare un’esperienza fondamentale: il nostro essere nel mondo uomini e donne. Ma la differenza sessuale non è solo un’esperienza fondamentale; è anche un’esperienza tra le più difficili da praticare: la storia della sua comprensione è infatti scandita da stereotipi che hanno ostacolato il suo essere un luogo di libertà e di riconoscimento reciproco. Oggi gli stereotipi che legittimano relazioni di dominio non sono venuti del tutto meno, né in Occidente, né nel resto del mondo; tuttavia il nostro tempo è caratterizzato dalla ‘libertà femminile’, che obbliga a parlare di un nuovo scenario. In questo nuovo scenario è urgente il bisogno di una riflessione etica e, ancor prima, antropologica sul senso della differenza sessuale, come dimostra la conflittualità o la competizione tra i sessi, che spesso diventa violenza. Ora, però, a compiere tale riflessione possiamo essere sia uomini sia donne, con le occasioni di ascolto reciproco e di scambio di punti di vista prima impossibili. Questo libro raccoglie contributi di filosofi e filosofe, psicoanalisti e psicoanaliste, teologi e teologhe, che riconoscono e restituiscono alla differenza sessuale la sua fondamentalità, cioè il suo essere una questione che un pensiero radicale dell’umano non può più aggirare.
40,00

L' esperienza della parola

Testo, moralità e scrittura

di Silvano Petrosino

editore: Vita e pensiero

pagine: 316

Intento del volume è contribuire alla comprensione della natura del rapporto che il soggetto umano intrattiene con la parola
23,00

La generazione del bene

Gratuità ed esperienza morale

di Francesco Botturi

editore: Vita e pensiero

pagine: 400

L'interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell'
28,00

Etica di frontiera

Nuove forme del bene e del male

editore: Vita e pensiero

pagine: 476

L'etica è una delle teorie più legate alla fluidità della vita umana, perché è mirata al governo dell'agire, che è sempre sing
36,00

Geografie della ragione

Robeto Audi e la questione della razionalità in etica e in politica

di Paolo Monti

editore: Vita e pensiero

pagine: 198

Gli ultimi decenni di riflessione filosofica nel contesto americano sono stati estremamente stimolanti e fruttuosi nel ripensa
18,00

Prospettiva dell'azione e figure del bene

di Francesco Botturi

editore: Vita e pensiero

pagine: 286

L'azione offre una prospettiva privilegiata entro la cultura contemporanea del fare
20,00

Il legame del dono

di Susy Zanardo

editore: Vita e pensiero

pagine: 656

La figura del dono si è imposta negli ultimi anni come cifra essenziale della post-modernità
45,00

Economia e persona

editore: Vita e pensiero

pagine: 184

Nella vita individuale e associata, oggi sottoposta all’influsso dell’individualismo liberista e utilitarista, possono sorgere difficoltà sul fronte dell’azione e della spiegazione della realtà. Risulta difficile soddisfare le richieste sempre più articolate dei cittadini in tema di beni e servizi privati, pubblici e relazionali. La difficoltà può riguardare, nell’attività economica, il conseguimento di obiettivi prioritari di qualità e innovazione. Problemi di rilievo si incontrano pure per il raggiungimento di traguardi economici collettivi primari nell’ipercompetizione attuale e dalla forte dimensione cooperativa, quali il potenziamento della competitività e dell’attrazione territoriale. Difficoltà si profilano infine rispetto alla domanda di conferire senso all’agire umano, che si manifesta con forza nella teoria economica e nelle forme di ripresa di attenzione al tema della felicità. Cresce dunque l’interesse per una lettura della realtà alla luce dell’idea di persona e delle connesse implicazioni valoriali e comportamentali, supportato da recenti elaborazioni del pensiero filosofico, per ripensare le cose umane e ricomporre cultura, economia e natura, nel rispetto della dignità dell’uomo. Gli studi contenuti in questo volume sono stati presentati da filosofi ed economisti nel corso di un Convegno tenutosi nell’Ateneo perugino nel marzo 2006. Essi prendono in esame l’idea di persona nel contesto economico attuale di progressiva globalizzazione, diffuso economicismo e predominio dell’economia sulla politica, al fine di saggiarne la capacità di rispondere alle esigenze di un nuovo umanesimo.
16,00

Universalismo ed etica pubblica

Annuario di etica 3/ 2006

di Francesco Botturi

editore: Vita e pensiero

pagine: 360

Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nel
23,00