Vita e pensiero: Varia
Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati
editore: Vita e pensiero
pagine: 128
Con questa ricerca si è voluto dare voce alle molte realtà che negli ultimi anni si sono distinte per l'impegno nell'accoglien
Verso una nuova meta... Indagine Generazione Z. 2020-2021
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
La pandemia di Covid-19, la ricerca di una propria spiritualità e del benessere, la migrazione vissuta sulla propria pelle o s
Adolescenti e partecipazione. Indagine generazione Z 2019-2020
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
L'indagine, promossa dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, mette in luce il tema della partecipazione giovanile com
Gianfranco Bettetini. Media, linguaggi, valori
editore: Vita e pensiero
pagine: 88
In questa lunga intervista realizzata poco prima della sua morte, Gianfranco Bettetini ripercorre gli elementi centrali del su
Voci del verbo Avvenire. I temi e le idee di un quotidiano cattolico. 1968-2018
editore: Vita e pensiero
pagine: 190
Nato nel 1968 su iniziativa di Paolo VI e nello spirito del Concilio Vaticano II, da mezzo secolo il quotidiano Avvenire è una
Giuseppe Toniolo. L'uomo come fine. Con saggi sulla storia dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori
editore: Vita e pensiero
pagine: 577
Per originalità di pensiero, forza di convinzioni e coerente testimonianza di vita, Giuseppe Toniolo (Treviso, 1845 - Pisa, 1918) è stato autorevole e intenso interprete delle profonde trasformazioni che, tra la crisi di fine Ottocento e i rinnovati slanci del nuovo secolo, stavano ridisegnando gli assetti economici, sociali e politici delle società capitaliste. Radicato per molti aspetti nel suo secolo, l'economista e sociologo cattolico - docente di Economia politica all'Università di Pisa - nelle analisi storiche di lungo periodo, illuminate dai principi etico-cristiani, trovò materia per uscire dagli schemi interpretativi a lui coevi e accostare il problematico profilo della contemporaneità che si affacciava al Novecento. Ai drammatici effetti dell'individualismo utilitarista Toniolo contrappose la forza delle intelligenti e libere iniziative degli uomini mossi da un fine spirituale, capaci di tenere stretti i legami tra ragione e fede. Il suo fu un potente richiamo all'impegno di pensiero e d'azione dei cattolici nell'affermare la centralità dell'uomo nell'economia di mercato e nel promuovere le espressioni concrete di una socialità naturale consona agli assetti propri della democrazia. Accostato con il rispetto del passato cui appartiene, Giuseppe Toniolo si offre al dialogo aperto con l'uomo d'oggi e con le nuove manifestazioni della complessità sociale, per rileggere con noi la storia del presente.
GIANCARLO BRASCA. LETTERE PER UNA RAGAZZA
di Roberta Grazzani
editore: Vita e pensiero
pagine: 144
Giancarlo Brasca era un uomo che si dedicava
totalmente all’altro, qualsiasi altro,
fino alla dimenticanza di sé. E lo faceva con
una leggerezza e una generosità così delicate
da non far pesare la fatica di quel donarsi.
Si era fatto ‘casto per il Regno’ e
questa scelta rappresentò sempre, come lui
stesso ebbe a scrivere, «una autentica manifestazione
d’amore», anche se scriverà:
«Amare è cosa ardua. Ma amare in un celibato,
che si rivela significativo e fecondo
solo in una visione di fede, lo è molto di più».
È sempre Brasca a indicare il modo con
cui il laico consacrato nel mondo possa
rappresentare nella Chiesa d’oggi una
presenza valida e recare un apporto significativo:
«Solo se il cuore è veramente
pieno d’amore; solo se la persona ha raggiunto
tale maturità da saper assumere
un atteggiamento realmente oblativo;
solo se di Dio può dire sinceramente “mio
tutto” e agli uomini “vostro servo in Cristo”;
solo se la vita intera è presa e trasformata
da un orientamento totale al
Regno». Parole che testimoniano il programma
di una vita donata senza riserve.
In modo del tutto coerente e allo stesso
tempo singolare, questo volume che raccoglie
le ‘lettere per una ragazza’ ne è
eco e conferma.
Art For Business
Il valore delle arti per le organizzazioni
editore: Vita e pensiero
pagine: 160
Da qualche anno si sente dire che frequentare gli artisti possa fare bene a ogni manager. L’associazione Art For Business da cinque anni pratica questa commistione portando gli artisti nelle Organizzazioni e i manager in teatri, gallerie d’arte e sale da concerto.
Attraverso alcuni testi critici e le testimonianze degli illustri ospiti che negli anni hanno contribuito al progetto Art For Business Forum, questo libro, unico nel suo genere, intende fare il punto sulle opportunità di apprendimento e crescita professionale che l’arte offre a tutti noi.
Proust e il calamaro
Storia e scienza del cervello che legge
di Maryanne Wolf
editore: Vita e pensiero
pagine: 306
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico
Ripensare lo sviluppo
Sfide e prospettive dalla "Caritas in veritate"
editore: Vita e pensiero
pagine: 240
L'appello di Benedetto XVI a "una nuova e ap-profondita riflessione sul senso dell'economia e dei suoi fini" e a "una revision
Uno sguardo cattolico
100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011). Introduzione di Giovanni Maria Vian
di Giovanni Maria Vian
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Dall'autunno del 2007 "L'Osservatore Romano" ha intrapreso un rinnovamento radicale, divenendo una presenza più netta e intere
Alle origini dell'anticapitalismo cattolico
Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe Toniolo
di Paolo Pecorari
editore: Vita e pensiero
pagine: 120
Di fronte all'attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire capitalisti? Se per capitalismo si intend