Einaudi
La prigione della monaca senza volto
di Marcello Simoni
editore: Einaudi
pagine: 392
Anno del Signore 1625
Marx e il marxismo
di Gregory Claeys
editore: Einaudi
pagine: 464
Karl Marx continua a essere il più importante pensatore della storia
Carta bianca. Un'indagine del commissario De Luca
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 118
Aprile 1945
Invisibile
di Paul Auster
editore: Einaudi
pagine: 280
Nel 1967, Adam Walker ha vent'anni e studia a New York; la sua unica aspirazione è diventare poeta
Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone
di Maurizio De Giovanni
editore: Einaudi
pagine: 272
Una ragazza, nuda, in una grotta che affaccia su una spiaggia appartata della città; l'hanno uccisa con una coltellata al cuor
Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti
di Giulio Busi
editore: Einaudi
pagine: 580
«La letteratura dei palazzi, o Hekalot, come si chiamano in ebraico, è antica, misteriosa, difficile
La trappola di internet. Come l'economia digitale costruisce monopoli e mina la democrazia
di Matthew Hindman
editore: Einaudi
pagine: 316
Internet avrebbe dovuto allargare e segmentare il mercato, rendendo impossibili i monopolî dei media
L'assassinio del Commendatore: Idee che affiorano-Metafore che si trasformano
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 849
Libro Primo: Idee che affiorano: Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare
In tempo di guerra
di Concita De Gregorio
editore: Einaudi
pagine: 176
A volte basta fare un passo, dire una parola, spostare appena lo sguardo per vedere il mondo, come una sorpresa, con occhi div
Tutto per la patria
di Martín Caparrós
editore: Einaudi
pagine: 272
Andrés Rivarola, detto «Pibe», è un trentenne confuso e spiantato che si arrangia come può nella Buenos Aires degli anni Trent
Stand-up Comedy
editore: Einaudi
pagine: 168
Martina Catuzzi, Alessandro Ciacci, Edoardo Confuorto, Francesco De Carlo, Daniela Delle Foglie, Nicolò Falcone, Edoardo Ferra
Roma 2030. Il destino della capitale nel prossimo futuro
di Domenico De Masi
editore: Einaudi
pagine: 448
Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: «Mai uno sforzo, mai un po' d'energia: niente che vada di fretta»