Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Narratore Audiolibri

La madre-Vino generoso letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio

di Italo Svevo

editore: Il Narratore Audiolibri

Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicolog
14,99

Madame Bovary. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Gustave Flaubert

editore: Il Narratore Audiolibri

Madame Bovary è il romanzo più famoso di Gustave Flaubert. Pubblicato nel 1856, diviene subito oggetto di un processo per oltraggio alla pubblica morale. I personaggi che popolano il romanzo rappresentano infatti lo sgretolamento e la decadenza della società borghese. La protagonista del romanzo, Emma Bovary, è una antieroina: moglie di un mediocre medico di provincia, rifiuta la propria realtà borghese e tenta di vivere l'esistenza descritta nelle sue letture giovanili, gettandosi così in amori adulteri, contraendo debiti e giungendo infine a causare la propria rovina e quella del marito. Il suo personaggio e la sua condotta risultano tanto oltraggiosi per l'ipocrita morale borghese quanto fedeli al vero per i più importanti attori della scena letteraria parigina: Madame Bovary riscuote il consenso di scrittori del calibro di George Sand e Victor Hugo e, con la sua descrizione oggettiva dei fatti, apre la strada al naturalismo letterario. Il processo intentato contro l'autore, che si risolve nell'assoluzione dello scrittore e del romanzo, è seguito dalla definitiva affermazione di Flaubert nel panorama letterario francese e da un enorme successo di critica e di pubblico, che si prolunga fino ad oggi. Letto e interpretato dall'attrice Alessandra Bedino.
22,99

Il ritorno di Casanova. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Arthur Schnitzler

editore: Il Narratore Audiolibri

Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia, altro non sembra desiderare se non fare ritorno nella sua amata Venezia, dalla quale trent'anni prima era stato esiliato. Ma proprio durante il viaggio verso la città natale si imbatte in Marcolina, giovanissima studiosa di matematica e lucida illuminista, che nei suoi confronti altro non mostra se non distaccata e indifferente cortesia. Lo spirito da conquistatore, solo apparentemente sopito, del vecchio Casanova si risveglia e spingerà il protagonista ad architettare un rovinoso intrigo, che dopo un barlume di incomparabile felicità lascerà sulle sue labbra solo un amaro retrogusto. Letto integralmente da Alberto Rossatti che con la sua voce sapiente esplora i più reconditi segreti della personalità e dei sentimenti dell'avventuriero veneziano ormai alle soglie di una decadente vecchiaia. L'audiolibro contiene anche il testo in formato PDF. Traduzione a cura di Marlene McLoughlin e Alberto Rossatti.
19,99

Stabat mater. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Tiziano Scarpa

editore: Il Narratore Audiolibri

"Stabat Mater" è un romanzo profondamente intimista e introspettivo, ambientato nella più ampia cornice storica della Venezia dei primi del '700. La storia di Cecilia, la protagonista, è raccontata dalla sua stessa voce sotto forma di diario epistolare; diario che l'orfana violinista scrive freneticamente nelle sue notti insonni all'interno dell'Ospitale della Pietà, uno degli orfanotrofi storicamente esistiti nella città lagunare, luogo di cristiana pietà e di profonda solitudine e isolamento per le sue giovani ospiti. Cecilia è attraversata da molteplici e multiformi tormenti: al malessere e alla ricerca della propria identità tipica dei suoi sedici anni si somma infatti la sensazione, palpabile e quasi rassicurante nel suo costante riproporsi, della Morte; per la giovane, però, è compagna ancor più grave l'angoscia che si accompagna al senso di vuoto lasciato dalla madre mai conosciuta e destinataria, più ideale che reale, delle lettere che Cecilia scrive, nel buio, utilizzando come carta gli spartiti musicali. La piccola storia di Cecilia si intreccia, seppur brevemente e senza pretese di fedele ricostruzione storica da parte dell'autore, a quella del geniale Prete Rosso: il rapporto conflittuale che si instaurerà tra la ragazza e il celeberrimo compositore condurrà Cecilia a trovare la propria strada e a compiere, infine, un audace gesto di emancipazione ed autonomia. La lettura è di Alessandra Bedino.
19,99

Poesie d'amore. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Pablo Neruda

editore: Il Narratore Audiolibri

Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte: l' Amore. Il poeta, lungo l'intero arco della vita e della sua produzione poetica, ha dedicato a questo sentimento molte delle sue opere più importanti e più conosciute. Alcune delle liriche che compongono questa raccolta sono tratte da "Veinte poemas de amor y una canción desesperada", altre da "Los versos del Capitán", "Odas elementales", "Nuevas odas elementales" e "Cien sonetos de amor". L'amore che il poeta ci racconta è quello dolce e appassionato dei primi incontri, ma anche quello che fa male al cuore, l'amore disperato che annienta chi ama, l'amore finito di cui resta solo il ricordo. E proprio il ricordo è uno dei temi più cari all'autore che si rifugia nella nostalgia e nella malinconia, nell'incolmabile senso di mancanza e di vuoto che accompagna chi ha perso la persona amata. Le liriche spaziano dall'esuberante sensualità dei versi con cui il poeta descrive il corpo dell'amata, il suo aroma e il suo sorriso, alla malinconica e struggente tristezza di quelli dedicati all'amore perduto. La lettura è di Alberto Rossetti. 34 Poesie (con un libretto accompagnatorio coi testi in Italiano e Spagnolo a fronte).
19,99

La coscienza di Zeno letto da Moro Silo. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Italo Svevo

editore: Il Narratore Audiolibri

"Il capolavoro di Svevo è centrato sulla figura di Zeno, ma è in realtà un gioco di specchi: c'è Ettore Schmitz, autore reale,
19,99

Il giornalino di Gian Burrasca. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Vamba

editore: Il Narratore Audiolibri

"Il Giornalino di Gian Burrasca" è il diario di un ragazzino immaginario di nome Giannino Stoppani, soprannominato "Gian Burrasca" per le tante marachelle che combina. Tra un'avventura e l'altra, Giannino confida alle pagine di un diario gioie e sofferenze di ragazzo incompreso, mettendo in ridicolo i familiari che lo sgridano, lo castigano e addirittura lo rinchiudono in collegio, perché non apprezzano le buone intenzioni con cui egli mette in atto i suoi scherzi spiritosi, che regolarmente si concludono in un disastro. Un successo letterario straordinario, ormai centenario, che stimola e trova sempre nuove reinterpretazioni ancor oggi nel cinema e nella TV e ora in audiolibro. L'autore lo dedica a tutti "i ragazzi d'Italia... perché lo facciano leggere ai loro genitori." Un'opera che mette in ridicolo l'ipocrisia del mondo piccolo-borghese italiano d'inizio '900 ma che conserva sempre attuale l'amore e l'interesse per il mondo dei piccoli che sanno osservare e descrivere situazioni e persone con intelligenza e precisione... e gli adulti spesso non ci fanno caso. Gian Burrasca scopre le leggi della società adulta e che queste leggi sono ferree e immodificabili: "I piccini di fronte ai grandi hanno sempre torto, specialmente quando hanno ragione". La lettura è di Eleonora Calamita.
15,99

I miserabili. Audiolibro. 5 CD Audio formato MP3

di Victor Hugo

editore: Il Narratore Audiolibri

"I Miserabili", considerato uno dei romanzi cardine della letteratura europea, narra le vicende di diversi personaggi, a cominciare da Jean Valjean, ex galeotto, condannato per un pezzo di pane rubato. Con lui, Javert, Fantine, Cosette, Marius, Gavroche e molti altri danno vita a un'opera corale in cui si narrano le miserie, le sofferenze e le passioni del popolo in un arco di tempo che va dal 1815 al 1833. Il romanzo è suddiviso in cinque tomi nei quali, oltre alle storie relative ai personaggi, trovano spazio ampie considerazioni di carattere storico, sociale, filosofico e poetico che costituisco il corpus delle opinioni dell'autore su temi diversi, dalla politica alle questioni sociali, dalle meditazioni sull'animo umano all'amore. Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo è qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e ideologico. Tutto ciò che nella lettura silenziosa viene dato per scontato (e spesso non adeguatamente compreso) viene catturato nella lettura ad alta voce, in un dialogo costante con l'autore stesso, dando vitalità, colore e spessore ad un capolavoro.
44,99

Canto di Natale letto da Alberto Rossatti. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Charles Dickens

editore: Il Narratore Audiolibri

L'opera Canto di Natale (A Christmas carol) è il più famoso e popolare racconto della serie de I Libri di Natale (The Christma
19,99

Zanna Bianca. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Jack London

editore: Il Narratore Audiolibri

Ambientato nella regione canadese dello Yukon sul finire dell'Ottocento, il romanzo racconta la storia di un lupo nelle cui ve
24,99

L'altro viaggio in Italia. Dal Cinquecento al Duemila: scrittori europei descrivono il bel paese. Audiolibro. 2 CD Audio

editore: Il Narratore Audiolibri

Dal Cinquecento ad oggi, da Montaigne al giovane cronista inglese Tobias Jones, passando per i reportage di Montesquieu, Goethe e Dickens, Gautier e Walter Benjamin, le parole chiave per la descrizione del popolo italiano suonano curiosamente contemporanee: accanto alle sempre belle donne italiane troviamo corruzione, prostituzione, volgarità, burocrazia elefantiaca, nepotismo, lentezza, povertà delle masse, arroganza e lusso dei potenti, cieca dedizione alla causa papalina, sciatteria e sporcizia, trasandatezza e astuzia. Sembra che l'Italia sia una nazione caratterizzata da un elemento fondante e universale: la frode e la speculazione a danno del prossimo. Accantoniamo per un momento la retorica classica degli italiani brava gente, maestri di cucina, navigatori e campioni di generosità. Costeggiamo, piuttosto, il nostro lato oscuro. Osserviamolo, tracciamone i confini e i tratti distintivi. Questa breve antologia è destinata a chi vuole sentire parlare degli italiani, senza per forza sospirare di fronte a siti e monumenti ineguagliabili; è l'ideale risposta alle nostre perplessità sulla percezione dell'Italia all'estero nel corso dei secoli. Per una volta, prendiamo coraggio e sciacquiamo i panni in piazza. Potrebbe essere un'esperienza di un'intensità traumatica oppure di un umorismo un po' amaro. Potrebbe essere, al contempo, il principio di una rigenerazione: un momento edificante.
22,99

Cime tempestose letto da Alessandra Bedino e Luigi Marangoni. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Emily Brontë

editore: Il Narratore Audiolibri

"Cime Tempestose" è il tenebroso dipinto di passioni senza tempo, di personaggi contraddittori, a tratti teneri e a tratti odi
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.