Le Lettere
Baudelaire e l'esperienza dell'abisso
di Benjamin Fondane
editore: Le Lettere
pagine: 492
Benjamin Fondane è stato al centro del pensiero occidentale
Il Novecento dopo il Novecento
di Antonio Debenedetti
editore: Le Lettere
pagine: 276
Autorevole firma delle pagine culturali del «Corriere della Sera», figlio del critico Giacomo e allievo di Moravia e Caproni,
L'armonia semantica della poesia di Montale
editore: Le Lettere
pagine: 210
Quando Eugenio Montale, in Auto da fé, scriveva che «la parola veramente poetica contiene già la propria musica e non ne tolle
Fantasie eroicomiche: «La secchia rapita» di Antonio Possenti
editore: Le Lettere
pagine: 80
In occasione della mostra modenese Alessandro Tassoni spirito bisquadro (12 dicembre 2015 - 13 marzo 2016) Antonio Possenti pr
Pensare l'Italia
di Giovanni Gentile
editore: Le Lettere
pagine: 284
Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il destino e la missione del Pae
Il piano inclinato
di Carmen de Burgos
editore: Le Lettere
pagine: 286
Romanzo femminista tra i più duri e rivendicativi dell'autrice "Colombine", narra la tragica vicenda di Isabel, ragazza piccol
L'uomo cinematografico. La virtualità del reale nel cinema di Antonioni e Pietrangeli
di Stefano Usardi
editore: Le Lettere
pagine: 352
Adriana e Giuliana, le protagoniste dei film analizzati, attraversano l'atmosfera cinematografica nella stessa modalità con cu
Eva Tea. Interprete e pedagogista delle arti
editore: Le Lettere
pagine: 238
Il volume raccoglie gli atti del Simposio Eva Tea interprete e pedagogista delle arti organizzato dal Dipartimento di Comunica
Opere pedagogiche: La nuova scuola media-Educazione e scuola laica-La riforma della scuola in Italia
di Giovanni Gentile
editore: Le Lettere
pagine: 1271
La riforma, che Giovanni Gentile realizzò nel 1923, costituisce tuttora il fondamento della scuola italiana
Vie maestre. Conversazione con Martha Canfield
di Mario Vargas Llosa
editore: Le Lettere
pagine: 68
Una conversazione tra Mario Vargas Llosa e Martha Canfield, che ci introduce alla complessità e all'intricata bellezza delle o
Yerma. Testo spagnolo a fronte
di Federico García Lorca
editore: Le Lettere
pagine: 204
Insieme a "La casa di Bernarda Alba" (1936) e "Bodas de sangre" (1933), "Yerma" (1934) fa parte di quella che viene comunement
Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell'Italia del Medioevo
di Franco Suitner
editore: Le Lettere
pagine: 276
Quella che qui si presenta è la versione rinnovata e aggiornata di un volume che si è da tempo imposto come un "classico" nell