Slow Food
Fame di pane
editore: Slow Food
pagine: 72
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 7 anni.
Guida alle birre d'Italia 2017
editore: Slow Food
pagine: 576
Grazie alla rete di collaboratori diffusa su tutto il territorio, ogni anno vengono visitati tutti i birrifici, garantendo così al lettore affidabilità nei giudizi e correttezza delle informazioni. La guida raccoglie solo il meglio della produzione brassicola artigianale ed è quindi uno strumento fondamentale tanto per l'appassionato - che qui trova tutte le informazioni per nutrire ogni sua curiosità -, quanto per colui che si approccia a questo mondo per la prima volta, grazie a un linguaggio diretto, a descrizioni semplici coadiuvate da un sistema di simboli immediatamente comprensibile e all'indicazione di oltre 800 indirizzi dove è possibile comprare o consumare le birre presenti in guida.
Il mondo del pane. Il libro per conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa
editore: Slow Food
pagine: 304
Fare il pane racconta la nostra storia
Guida ai vitigni d'Italia. Storia e caratteristiche di 700 varietà autoctone
editore: Slow Food
pagine: 640
Da Abbuoto a Zucchero e Cannella, passando per Nebbiolo e Sangiovese, Fiano e Coda di Volpe, Oseleta e Ucelut, Tazzelenghe e B
Atlante Slow Food dei prodotti regionali italiani
editore: Slow Food
pagine: 704
Un repertorio che nasce dalla straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni; un volume che prende il lettore per mano e lo conduce tra borgate, valli e alpeggi, facendogli scovare piccole e grandi produzioni di qualità. Un viaggio tra le regioni italiane che permette di scoprire i segreti di casari, norcini, pastai, panettieri e pasticcieri. Una raccolta che descrive il meglio della cultura gastronomica italiana, raccontando origini e caratteristiche di formaggi, salumi, paste fresche e secche, pani e dolci.
Ricette vegetariane d'Italia
editore: Slow Food
pagine: 416
Che cosa c'è di vegetariano nella cucina di tradizione italiana? Moltissimo
Fare la spesa con Slow Food
editore: Slow Food
pagine: 880
Una guida indispensabile per la spesa quotidiana, con tutti gli indirizzi per comprare i migliori prodotti in ogni territorio. A casa nostra o in viaggio, sarà una compagna fedele per trovare cose buone e sostenibili, comprando direttamente da produttori e artigiani, al mercato o nelle intramontabili botteghe. Garantisce Slow Food, con la sua rete capillare di segnalatori in tutta Italia. Dove fare la spesa è sempre un piacere.
Carni bovine, suine e ovine
editore: Slow Food
pagine: 192
In queste pagine si affronta la scelta delle carni in modo organico, partendo dalla qualità dell'allevamento, della macellazio
La pecora di Pasqua
editore: Slow Food
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagaz
The Slow Food dictionary to italian regional cooking
editore: Slow Food
pagine: 576
Il maneggevole e pratico dizionario di cucina italiana regionale dice tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla cuci
Pane e football. Due nazioni, due passioni
di John Irving
editore: Slow Food
pagine: 224
Prendendo spunto da esperienze reali - e con tante divagazioni -, l'autore di "Pane e football" scopre mille connessioni, ovvi