Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vallecchi

Le avventure di un padre di famiglia

di Luigi Amicone

editore: Vallecchi

pagine: 164

Si può esser figlio dei primi divorziati italiani, avere come fratelli maggiori i sessantottini, attraversare dietro la barricata di Comunione e Liberazione gli anni di piombo. Poi sposarsi, avere dei figli e continuare a lottare. Nonostante lo spirito dei tempi se la rida, si può tentare la difficile impresa di tenere insieme un lui e una lei. Nascono così le avventure di un padre "over-size", alle prese con una quotidianità fatta non soltanto di bollette e impegni ma anche e soprattutto di dialogo, confronto e dedizione a quei sei vorticanti pianeti che gli ruotano attorno: i suoi figli. Ognuno con una domanda pronta, qualcuno con più di un'obiezione, qualcun altro con urgenze da risolvere. Tra pagelle più o meno buone, letture, televisione e impegno sociale, ecco una lotta portata avanti con caparbia ironia. Con l'incrollabile convinzione che l'uomo sia fatto proprio per la donna.
13,00

Le stelle danzanti. Il romanzo dell'impresa fiumana

di Gabriele Marconi

editore: Vallecchi

pagine: 320

Romanzo degli arditi e dell'impresa di Fiume, storia di un ragazzo e di un gruppo di amici legati dalla passione e dalla volontà di azione che coinvolse i giovani volontari al seguito di d'Annunzio. Romanzo di sentimenti forti e di coraggio, come solo i giovani possono provare, sullo sfondo di una delle vicende più appassionanti della storia d'Italia.
15,00

Ad Auschwitz c'era un'orchestra

di Fania Fènelon

editore: Vallecchi

pagine: 266

Il campo di Auschwitz-Birkenau è l'unico a possedere un'orchestra femminile, nella quale, nonostante tutto, può sopravvivere la speranza. La musica sarà per Fanìa, cantante francese di origini ebraiche, il contatto salvifico con la vita, un filo sottile a cui si aggrapperà tenacemente con il preciso intento di sopravvivere e testimoniare, perché nessuno possa mai dimenticare. Dal racconto di Fania Fénelon pubblicato per la prima volta in Italia nel 1977, sono tratti il film "Playing for time" e numerosi adattamenti teatrali. Questa nuova edizione restituisce al lettore la sconvolgente esperienza dell'orrore del nazismo.
15,00

Dove osano le api. 50 ricette con il miele

di Maria Salemi

editore: Vallecchi

pagine: 63

Conosciuto fin dall'antico Egitto, il miele continua a stupire per le sue benefiche proprietà e per l'infinita varietà dei suoi sapori. Un vero tesoro della natura che dona salute a chi lo ama e riserva dolci sorprese a chi ha il coraggio di "osare" inusuali e prelibati accostamenti, capaci di restituire a questo semplice e speciale alimento un posto d'onore sulla nostra tavola.
5,50

Le ceneri del baobab

di Umberto Cecchi

editore: Vallecchi

pagine: 348

Il vecchio baobab sembra quasi un guardiano, in quella grande pianura ai piedi della Montagna Splendente, dove tutto è pronto per l'ultimo safari del secondo millennio. Ogni giorno i cacciatori escono in battuta, guidati dagli esperti masai, ogni sera si espongono i trofei. C'è chi spara a qualsiasi animale, chi sceglie le prede in base alla rarità, chi si rifiuta di uccidere le femmine, aspetta il maschio e intanto ascolta l'Africa. È il leone che parla con la voce di Kimani: il leone ricorda le leggende e conosce i fatti recenti, il vecchio cacciatore interpreta il suo racconto, risponde, o tace, alle molte domande del buana Umberto, che di storie ne conosce già tante, ma altre ne vorrebbe ancora sapere. Chi è Komboni il "masai bianco", che i mercenari cercano e la bella Ero protegge a costo della vita? Chi si rifugia nel grande baobab, e perché una notte ha preso fuoco, l'albero del demonio il cui legno non brucia?
12,00

Capperi! 50 ricette con le gemme delle rocce

di Paolo Piazzesi

editore: Vallecchi

pagine: 63

Vorrebbe essere un fiore, il cappero, ma il suo gusto appetitoso lo trasforma spesso in stuzzicante aperitivo e qualche volta in colorata guarnizione per piatti di portata. Di rado però questa verde gemma, che i raccoglitori spiccano dalla pianta piccolissima, è impiegata in cucina come ingrediente fondamentale, e un ricettario che gli sia interamente dedicato può sembrare un po' fuori misura. Sbagliato: coi capperi si possono preparare infatti non solo gustosissime salse e basilari condimenti, ma anche primi e secondi piatti in quantità, sia per gli amanti di carne e pesce, sia per chi preferisce uova o verdure.
5,50

Pummarò. 50 ricette con il pomodoro

di Elisabetta Piazzesi

editore: Vallecchi

pagine: 64

Importato dalle Americhe insieme alle "cugine" patata e melanzana, il pomodoro fu tenuto a lungo lontano dagli orti e dai fornelli e usato piuttosto come pianta ornamentale, fino a quando, agli inizi dell'Ottocento, cominciò pian piano a fare il suo ingresso in cucina. E fu il trionfo: non solo ne godettero spaghetti e maccheroni, ma potè finalmente esser sfornata la prima pizza margherita della storia, preparata appositamente dal suo creatore per la regina di Savoia. Che l'episodio sia realmente accaduto o sia solo una bella favola moderna, resta il fatto che la strepitosa focaccia "ca' pummarola 'n coppa" ha varcato da tempo i confini italiani ed è oggi uno dei cibi più consumati in assoluto.
5,50

Bangladesh. Inferno di delizie

di Stefania Ragusa

editore: Vallecchi

pagine: 185

"Gli occidentali credono che la massima aspirazione per chi è nato nel Terzo mondo sia diventare come loro; io credo che la massima aspirazione di ogni essere umano sia diventare se stesso". Ospedali per bambini e villaggi di prostitute, pregiudizi razziali e sincretismo religioso, ataviche paure e nuovi fantasmi: un racconto di autentica solidarietà emotiva, che nulla concede a facili pietismi. Il libro è il resoconto del viaggio che Stefania Ragusa, giornalista di una nota rivista femminile, ha compiuto in Bangladesh al seguito di una missione di medici impegnati in un progetto umanitario.
9,50

Lo zucchino d'oro. Cinquanta ricette con il fior fiore dell'orto

di Loredana Limone

editore: Vallecchi

pagine: 63

Tra le moltissime piante che "si possono mangiare", quella della zucchina è senza dubbio la più generosa, perché sia i frutti che i fiori sono gustosissimi e assai versatili in cucina. Parente stretta della zucca gialla, anche la Cucurbita pepo è arrivata in Europa dalle lontane Americhe, e fin da subito ha cominciato a farsi apprezzare per le sue numerose qualità, non solo gastronomiche: notevoli proprietà antinfiammatorie, diuretiche e blandamente lassative la rendono infatti adatta all'alimentazione di tutti, e soprattutto a quella di bambini, anziani e convalescenti. Ricca d'acqua ma priva di grassi, la zucchina è quindi l'alleata ideale per ogni dieta ipocalorica in cui si voglia tener conto in ugual misura di gusto e salute.
5,50

Io che uccidevo le bambole

di Umberto Cecchi

editore: Vallecchi

pagine: 311

"Un labirinto, una spirale, un gioco di cerchi concentrici". Così Franco Cardini definisce nella prefazione l'ultimo libro del giornalista Umberto Cecchi. Corrispondente da Paesi in guerra, l'autore si è trovato a fare i conti con la propria esistenza e a riflettere sul significato della vita non nell'ambito di un conflitto estero ma nel pieno di una lotta interiore, scatenata dall'approssimarsi della morte del padre e portata avanti da una serie di ricordi che si fanno di volta in volta intimi e collettivi, individuali e universali. Un letto d'ospedale è il perno su cui ruotano i diversi piani narrativi di questo viaggio nella memoria, attraverso il quale un uomo ripercorre la propria storia personale insieme a quella della sua generazione, cresciuta ai tempi della seconda guerra mondiale; una vicenda che si fa emblema della comune condizione umana. Un dolore inevitabile e tuttavia totalizzante come quello dell'agonia paterna diviene così lo spunto per riflettere sull'intero "guazzabuglio di sentimenti che mescolati tutti assieme fanno l'uomo".
18,00

Caduti dal muro

editore: Vallecchi

pagine: 300

C'era una volta il Muro e sembrava dovesse esarci per sempre. Poi però il Muro si sbriciolò e con esso crollò un impero che da Berlino arrivava al Pacifico. Di colpo tramontò il "sole dell'avvenire", sparirono mappe geografiche, bandiere, nomenclature. Ma cosa ne è stato di quei paesi? Per capirlo serve un viaggio lento, zaino in spalla e treno attraverso due continenti, dall'Europa orientale alla Russia, dalla Cina al Vietnam, dalla Cambogia ai Tibet. Un viaggio e un dialogo tra due scrittori divisi dall'anagrafe e dalle parabole della politica ma uniti dalla leggerezza e dalla fame di nuovi orizzonti.
12,00

Fuori dal guscio. 50 ricette con la frutta secca

di Paolo Piazzesi

editore: Vallecchi

pagine: 63

Di frutta secca si parla soprattutto durante le feste natalizie, quando vassoi ricolmi di datteri e noci arrivano in tavola insieme al panettone. Ma i carnosi e croccanti frutti "a guscio" - insieme alla varietà "essiccata" di albicocche, fichi e uvetta - meriterebbero di essere mangiati più spesso: ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, costituiscono un vero e proprio alimento, adatto agli sportivi e alle donne in gravidanza, e sono anche un validissimo "rompidigiuno" in alternativa a biscotti o merendine. D'altra parte, il gusto di questi piccoli tesori gastronomici non è secondo alle loro qualità nutrizionali e con la frutta secca si possono davvero creare, dall'antipasto al dolce, insoliti e profumatissimi menù, da Natale a ferragosto.
5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.