Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egea: Cultura di impresa

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

di Marco Minghetti

editore: Egea

pagine: 251

Lo scientific management formalizzato da Taylor disegna un'organizzazione in cui il potere scende dall'alto, le strategie sono definite da un vertice ristretto, gli obiettivi assegnati e non scelti, con un sistema di comando e controllo in cui sono i senior executives ad allocare le risorse. Prima del web era difficile immaginare alternative a questa ortodossia manageriale, ma Internet ha determinato l'esplosione di nuove forme di vita organizzativa, in cui il coordinamento si ottiene senza centralizzazione, il potere sta nelle capacità e non nei ruoli, la conoscenza condivisa trionfa sull'autoritarismo. Le comunità spontanee intorno a specifici interessi aumentano le opportunità di innovazione e le performance sono valutate dai pari. La crescente disponibilità di social software (anche gratuiti) e la massiccia introduzione sul mercato di piattaforme collaborative da parte di tutti i grandi player dell'ICT rendono oggi realizzabile questa nuova visione. La social organization, intesa come un modo nuovo di fare impresa che consente a un vasto numero di persone di lavorare collettivamente - valorizzando le singole riserve di competenza, talento, creatività ed energia -, può diventare realtà. Il libro fornisce una guida strategica per affrontare il cambiamento derivante dall'utilizzo dei social media e dai processi di collaborazione emergenti dal basso.
30,00

Creare valore a lungo termine. Conoscere, promuovere e gestire l'investimento sostenibile e responsabile

editore: Egea

pagine: 272

L'investimento sostenibile e responsabile è un autentico Giano bifronte. Riunisce in sé due dimensioni distinte, seppure non rivali, dell'attività di investimento: quella economica, dell'investitore che desidera accrescere il valore del proprio risparmio, e quella socio-ambientale, dell'investitore che vuole assegnare alla propria attività fini altruistici, volti a generare esternalità positive a vantaggio dell'intera comunità. È questa duplice natura a rendere l'investimento sostenibile e responsabile una realtà non semplice da concettualizzare e laboriosa da governare. Il volume nasce dalla consapevolezza che è arrivato il momento di mettere ordine su questi argomenti e offre un'occasione di riflessione e sistematizzazione a quanti ne sono incuriositi, siano essi operatori del mondo della finanza, aspiranti tali, semplici utilizzatori degli strumenti finanziari oppure osservatori del mercato. L'approccio scelto è molto concreto, lascia più spazio alle pratiche che alle teorie e predilige un linguaggio semplice, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Lo scopo non è tanto quello di aprire un dibattito tecnico sui dettagli, quanto di allargare la platea dei soggetti che ne sanno a sufficienza per prendere (o suggerire), scelte di investimento consapevole. Le tre parti del libro forniscono un inquadramento generale sulle questioni fondamentali (definizioni e classificazioni, modalità di gestione, caratteristiche del mercato)...
33,00

Programmazione e controllo delle vendite. Una prospettiva di sostenibilità

di Chiara Mio

editore: Egea

pagine: 196

Il libro illustra ruolo e valenza del sistema di programmazione e controllo con specifico riferimento all'area Vendite, evidenziandone caratteristiche, contenuti e logiche di progettazione nel contesto attuale, in cui il successo dette aziende è più che mai determinato proprio dall'attività dell'area in questione. Dopo aver evidenziato limiti e insufficienza dell'impianto tradizionale del controllo di gestione che si focalizza sulla determinazione dei costi di prodotto, anziché puntare a una responsabilizzazione manageriale centrata su processi, clienti e mercati, l'autore propone gli strumenti adeguati ad analizzare la redditività delle vendite e offrire ai decisori le informazioni indispensabili e coerenti rispetto alle decisioni da assumere. Si configura in tal modo un innovativo approccio per la progettazione di un sistema di controllo della funzione Vendita, che ne evidenzia le caratteristiche e le logiche di fondo, in piena aderenza alle peculiarità del contesto competitivo attuale. Il libro si confronta anche con le sfide che la prospettiva di sostenibilità presenta alle imprese, proponendo un modello di governo aziendale che punta a incorporare la sostenibilità e a esprimerla anche attraverso adeguati Key Performance Indicators. Infine alcuni casi emblematici consentono una lettura del cambiamento in atto e propongono Good Practices che applicano già oggi quanto viene proposto nella parte teorica.
25,00

Il marketing per le banche e le assicurazioni. Competenze specifiche e pratiche di successo

editore: Egea

pagine: 176

Banche e assicurazioni necessitano oggi di competenze di marketing che negli anni passati non facevano parte del tradizionale bagaglio di strumenti manageriali del settore. Tali competenze, tuttavia, non possono essere mutuate tout court dalle aziende industriali e commerciali, ma devono essere adattate alle particolari specificità del contesto competitivo e dei modelli di business del mondo finanziario. Il libro, frutto del lavoro congiunto di esperti di marketing e di sistemi finanziari, fotografa lo stato dell'arte delle competenze di marketing nelle banche e nelle assicurazioni, individua le aree di miglioramento e indaga le priorità percepite dal management. Attraverso la presentazione delle migliori prassi e col sostegno di un'ampia indagine e molte interviste, affronta i seguenti aspetti: le competenze messe in campo, oggi e in prospettiva, il budget da assegnare e le soluzioni organizzative, le modalità più efficaci con cui condurre le ricerche di mercato, il ruolo del web marketing nel settore, le metriche più affidabili per misurare i ritorni. Prefazione di Roberto Ruozi.
27,00

La consulenza finanziaria. Regolamentazione, modelli di servizio e pianificazione finanziaria

editore: Egea

pagine: 299

La consulenza finanziaria e la nuova figura dei consulenti indipendenti rappresentano una delle principali novità degli ultimi anni nel mercato del risparmio in generale e in quello italiano in particolare. La crisi iniziata nel 2007 e ancora in atto ha profondamente mutato il rapporto tra i clienti e i gruppi finanziari. La crescente diffusione delle notizie finanziarie e delle informazioni su internet e lo sviluppo dei network finanziari on line ha ridotto le asimmetrie informative tra le banche e i clienti, ma al tempo stesso ha reso ancor più complesse le decisioni su come, dove e quando investire. In questo nuovo scenario la struttura competitiva italiana è in rapido mutamento. Lo sviluppo del private banking, la ricerca di nuovi modelli organizzativi e di servizio delle banche retail, l'innovazione nei prodotti e la diffusione dei consulenti finanziari indipendenti determinano un nuovo contesto di riferimento dove il servizio di consulenza finanziaria (con un contratto e un prezzo formalizzato) rappresenta il passaggio tra il passato e il futuro nell'industria del risparmio. La consulenza finanziaria attribuisce un valore economico alle idee aprendo un mercato potenziale rilevante sia per le banche sia per la nuova figura professionale. Il libro, dopo una analisi del quadro normativo, affronta le strategie adottabili dai differenti operatori per cogliere le nuove opportunità.
33,00

Solvency 2. Strumenti per il risk management delle aziende assicurative

di Stefano Hajek

editore: Egea

pagine: 251

La nuova disciplina sulla solvibilità delle imprese assicuratrici, divenuta legge comunitaria a fine 2009, entrerà in vigore nel 2013 ed è destinata a trasformare profondamente criteri e metriche di valutazione dell'intero comparto assicurativo, condizionando le dinamiche di creazione del valore all'interno delle compagnie. Fatto nuovo e fondamentale, il requisito di capitale di un'assicurazione non dipende direttamente dal volume delle esposizioni ma dalla loro variabilità: le inefficienze tecniche e gestionali vanno ad assumere un costo esplicito che sollecita l'azienda a una complessiva revisione strutturale e alla ricerca di maggior competitività. Il valore degli asset aziendali viene a essere concepito secondo una dimensione la cui generale sottovalutazione risiede alla base dell'attuale crisi finanziaria: la dimensione dell'incerto e della remunerazione adeguata al livello di rischio sopportato; tale cambio di impostazione comporterà per te compagnie la continua e rigorosa analisi dello scenario economico e delle condizioni di sostenibilità delle proprie scelte imprenditoriali. L'intento di questo volume è quello di fornire a studenti e professionisti alcuni strumenti tecnici e metodologici essenziali e utili a tale analisi.
30,00

La comunicazione finanziaria. Come dialogare e convincere il mercato

di Francesco Guidara

editore: Egea

pagine: 248

Saper comunicare, saper dialogare con gli analisti e i media, scegliere la trasparenza informativa. In un mercato dove i capitali sono globali e sempre più difficili da intercettare per le aziende italiane il percorso è obbligato. Ed è quello di instaurare un rapporto profondo e diretto con tutti gli stakeholders: dipendenti, fornitori, regolatori, azionisti, clienti, concorrenti. Non c'è spazio per zone d'ombre, per piccole e grandi reticenze, per comunicatori d'azienda evasivi e manager che si limitano al "no comment" nella buona come - soprattutto - nella cattiva sorte. Chi ha paura di parlare rischia di essere frainteso o, peggio, ignorato. Per questo qualunque amministratore delegato oggi deve far conoscere e raccontare il proprio business. Utilizzando senza indugi (ma anche senza eccessi] la comunicazione su base volontaria, leva spesso ignorata dalle società italiane. Il volume, scritto con gli occhi di un giornalista finanziario che ogni giorno si confronta con decine di realtà quotate e non, mostra come la scelta consapevole e determinata della trasparenza informativa sia l'unica opzione vincente. Il compito più importante - dinanzi ad un mercato che chiede sempre migliori informazioni prospettiche - è così nelle mani di chi, all'interno della propria funzione, è chiamato a gestire la comunicazione finanziaria: gli Investor Relator, gli analisti e i media finanziari. Prefazione di Giulio Sapelli. Postfazione di Flavio Cattaneo.
28,00
33,00

Il mezzanine finance. Caratteristiche, ambiti di applicazione e opportunità

editore: Egea

pagine: 231

La pubblicazione, che si rivolge principalmente ad operatori di mercato, tratta il tema del finanziamento mezzanino, delle sue
30,00

Internet & turismo 2

0. Tecnologie per operare con successo

editore: Egea

pagine: 280

Questo titolo sconta la moda del momento, ma segna anche una continuità con il volume pubblicato qualche anno fa: da allora il
26,00

Finanziamento immobiliare. Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

editore: Egea

pagine: 430

L'investimento immobiliare si caratterizza per un elevato assorbimento di capitale, per cui oltre alla valutazione della convenienza economica diventa fondamentale definire anche la corretta modalità di strutturazione del finanziamento. Nel libro sono trattate le tematiche giuridiche ed economiche, oltre ai modelli di analisi di sostenibilità finanziaria, per presentare l'operazione a potenziali soggetti finanziatori. L'opera fornisce una visione completa degli strumenti e delle tecniche di finanziamento delle operazioni immobiliari e tratta con particolare approfondimento i finanziamenti strutturati e le garanzie, il leasing e le forme ibride di preferred equitye mezzanino, nonché le tematiche relative alla ristrutturazione e alla rinegoziazione dei finanziamenti e i non performing loan.
38,00

La professione di intermediario assicurativo. Il consulente assicurativo. La protezione delle micro e piccole imprese e della famiglia

di Pasquale Cormio

editore: Egea

pagine: 153

Il libro tratta il tema dal punto di vista sia dell'intermediario con le sue necessità, sia del cliente con le sue attese. Il primo capitolo, dedicato al risk management, ne illustra obiettivi, metodologie e processi, approfondendo gli strumenti a disposizione per valutare i rischi dei clienti e le loro esigenze di coperture assicurative. Nel secondo capitolo, l'autore affronta il mercato della clientela retail e tratta le coperture assicurative per casa e famiglia (analisi e gestione dei rischi in ambito domestico, definizioni di incendio, premio, indennizzo risarcimento, franchigie, scoperti, perizie), mentre nel terzo si rivolge alle micro/piccole imprese, alle loro esigenze e al ruolo dell'intermediario assicurativo. Nel capitolo quattro tratta alcune delle principali coperture assicurative e nel quinto approfondisce i temi della creazione del valore e della manutenzione delle polizze. Casi pratici accompagnano nella ricerca delle soluzioni migliori per il cliente e contraddistinguono l'aspetto applicativo del libro che si rivolge a tutti gli intermediari assicurativi ma anche a padri di famiglia e piccoli imprenditori. (Prefazione di Claudio Cacciamani; postfazione di Leonardo Marletta)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.