Feltrinelli: Universale economica i classici
Mephisto. Romanzo di una carriera
di Klaus Mann
editore: Feltrinelli
pagine: 309
Klaus Mann (il figlio di Thomas, morto suicida nel 1949), negli anni Trenta, dopo che la sua famiglia aveva lasciato la Germania per l'avvento del nazismo, scrisse questo libro, pubblicato per la prima volta in Olanda nel 1936. Ha per protagonista un attore ambizioso, ispirato alla figura di un amico, nonché cognato, dell'autore, Gustaf Gründgens, il marito della sorella Erika. Hendrik Höfgen è un attore di talento, ingegnoso ma antipatico, una figura demoniaca e decadente; più che carattere, possiede vanità. È un autentico commediante e, quando sale al potere Hitler, se in un primo momento dubita sul da farsi, poi si convincerà del senso di adeguarsi al nazismo. Diventa così uno dei favoriti di Göring e uno dei più importanti artisti del tempo in Germania. Höfgen trova giustificazione per sé al proprio tradimento degli ideali giovanili e si trasforma pian piano in una creatura del regime. Al libro di Klaus Mann si è anche ispirato il regista Istvan Szabò per il film omonimo con Klaus Maria Brandauer, vincitore dell'Oscar come migliore film straniero nel 1981 e del David come migliore film e migliore attore stranieri nel 1982.
Giona/Ionà
In appendice: testo ebraico con traduzione interlineare
editore: Feltrinelli
pagine: 96
Erri De Luca dà la traduzione e la sua originale interpretazione di uno dei libri più affascinanti della Bibbia: la storia di
Novelle
di Arthur Schnitzler
editore: Feltrinelli
pagine: 205
"Se un denominatore comune hanno queste novelle, è l'atmosfera diffusa e il senso invincibile d'insicurezza dentro cui, volenti o nolenti, si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono diverse, e non c'è predominanza dell'una o dell'altra in un dato periodo creativo dell'autore: il quale probabilmente nella scelta si lasciava guidare dal soggetto della novella (dall'introduzione di Cesare De Marchi).
Saggi sulla religione
di John Stuart Mill
editore: Feltrinelli
pagine: 162
"Il Dio del Mill non è un «principio del mondo»; ma è un essere completamente inserito nel mondo, come vi sono inseriti tutti gli altri esseri. L'ipoteticità della sua esistenza significa però che alcuni filosofi possono ammetterlo, altri non ammetterlo; non significa però che, se lo si ammette, si possa attribuirgli un'esistenza al di fuori del mondo. La lotta tra bene e male non è, per il Mill, una lotta fra due principi trascendenti; è semplicemente la lotta degli esseri intelligenti e buoni che vivono nel mondo per imporre al corso dei fenomeni un genere di sviluppo invece che un altro. Non manichesimo dunque, ma illuminismo." (dall'Introduzione di Ludovico Geymonat)
Teeteto o Sulla scienza
di Platone
editore: Feltrinelli
pagine: 293
Il Teeteto è un'indagine serrata, scandita dall'aspro e incalzante susseguirsi delle domande e delle risposte, alimentata dal ricco repertorio delle argomentazioni e delle confutazioni, sulla via che l'uomo deve seguire per diventare capace di verità. A questa via Platone dà il nome di scienza. Ma nel Teeteto la questione del conoscere rimane sostanzialmente aperta e tale interrogativo finisce per produrre un'ombra di incertezza che si proietta su tutte le questioni fondamentali affrontate nel dialogo, introducendovi una sorprendente atmosfera di modernità. A partire dal Teeteto i problemi cardinali della teoria della conoscenza fanno il loro ingresso all'interno della grande tradizione della cultura occidentale.
Vita di Noè/Nòah. Il salvagente
editore: Feltrinelli
pagine: 62
"Il creato si disfa sotto la più schiacciante alluvione. Da allora sussiste il secondo mondo. Dio ha annullato la sua prima stesura della vita. La seconda volta non è migliore della prima, è però passata attraverso la distruzione, dunque ha il valore aggiunto della restituzione. Dio, dice la scrittura, è 'ehàd', uno. Il mondo invece si sostiene sulla potenza generatrice del numero due, sulla coppia che fabbrica la vita, trasmette discendenza. Dio è uno, la vita no. La salvezza delle specie viventi a bordo della scialuppa di Nòah/Noè è abbinata alla coppia maschio-femmina. A Nòah/Noè è affidata un'impresa solitaria e colossale, la fede gli imponeva di credere all'annuncio del diluvio e di fabbricare l'assurdo cantiere navale lontano dal mare."
L'ingenuoL'uomo dai quaranta scudi
di Voltaire
editore: Feltrinelli
pagine: 208
L'ingenuo e "L'uomo dai quaranta scudi" vengono pubblicati, anonimi, a meno di un anno di distanza l'uno dall'altro, rispettiv
Tremila anni fra i microbi
di Mark Twain
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Il romanzo racconta la storia di un uomo trasformato in microbo, anzi in germe del colera ed entrato nel corpo di un miserabile barbone di nome Blitzowski. Tutto il racconto fa perno intorno alle complesse leggi che regolano la vita dell'universo microbico. La grande novità dell'opera è comunque legata alla fisionomia antiromanzesca della narrazione, continuamente interrotta da note, ipertesti, infratesti, rimandi, allusioni e alla catena di nonsense che si annoda intorno alla struttura del racconto.
Sul matrimonio. Brindisi a Katia
di Thomas Mann
editore: Feltrinelli
pagine: 172
Il matrimonio è equiparabile all'arte, in quanto in entrambi l'inclinazione, il capriccio, l'ispirazione soggettiva si sottomettono a una specie di patto etico-formale. Entrambi sono un servizio borghese alla vita ed entrambi un sacramento, perchè è nei sacramenti che lo spirito si fonda sulla materia, la carne, il sangue. Questo il messaggio di Thomas Mann in un gustoso saggio che dedicò alla moglie Katja e che proponiamo nelle autorevoli traduzioni del germanista Italo Alighiero Chiusano e di Lavinia Mazzucchetti.
Zanna Bianca
di Jack London
editore: Feltrinelli
pagine: 297
"Zanna Bianca, il protagonista del romanzo, è l'unico di quattro cuccioli che riesce a sopravvivere in una grotta dello Yukon,
Note invernali su impressioni estive
di Dostoevskij Fëdor
editore: Feltrinelli
Queste note, pubblicate nel 1863, sono l'amaro resoconto del primo viaggio in occidente di Dostoevskij: colonia, Parigi, Londr
L'ultimo giorno di un condannato
di Hugo Victor
editore: Feltrinelli
pagine: 173
È anonimo l'autore che, nel 1829, dà alle stampe questo piccolo, gigantesco libro