Garzanti: Saggi
Carne trita. L'educazione di un cuoco
di Leonardo Lucarelli
editore: Garzanti
pagine: 277
Oltre l'ossessione per i cuochi in tv, oltre la moda dei libri di ricette e delle recensioni stellate, oltre le copertine dei
Comunismo ermeneutico. Da Heidegger a Marx
editore: Garzanti
pagine: 178
Il nostro tempo, sul piano sia politico sia filosofico, è segnato da una "assenza di emergenza": i1 capitalismo neoliberista e
Andare in bici. Le ragioni del pedalare
di Ercole Giammarco
editore: Garzanti
pagine: 160
Chi pedala cambia il mondo dolcemente
La vita segreta di Gesù. I Vangeli apocrifi spiegati da Vito Mancuso
di Vito Mancuso
editore: Garzanti
pagine: 240
Dopo la morte di Gesù si diffuse in tutto il Medio Oriente una rigogliosa fioritura di narrazioni sulla vita e gli insegnament
Donne Alfa. Perché hanno più successo degli uomini. Cosa le rende più forti. Perché con loro finisce la solidarietà femminile
di Alison Wolf
editore: Garzanti
pagine: 306
Oggi, per la prima volta nella storia, decine di milioni di donne occupano posizioni di rilievo nel mondo del lavoro
Chi non muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita
di Alberto Maggi
editore: Garzanti
pagine: 162
Nell'aprile 2012 Alberto Maggi, il frate innamorato della libertà, viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Ancona dove tra
La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 259
George Steiner ripercorrere in queste pagine l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pen
Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo
editore: Garzanti
pagine: 501
Gianni Vattimo è uno dei filosofi più importanti sulla scena internazionale
Livelli di guardia. Note civili (2006-2011)
di Claudio Magris
editore: Garzanti
pagine: 201
Il "livello di guardia" è l'altezza massima a cui può giungere l'acqua di un fiume o di un lago senza costituire pericolo di i
Patria. Un'idea per il nostro futuro
editore: Garzanti
pagine: 176
Un quadro politico desolante, un'economia in stallo, lo spettro del "default", lo spauracchio della secessione, il baratro che
Le donne dei dittatori
di Diane Ducret
editore: Garzanti
pagine: 405
Si chiamavano Clara, Nadia, Magda, Felismina, Jang Qing, Elena, Caterina, Mira
La terra e la luna. Alimentazione, folclore, società
di Piero Camporesi
editore: Garzanti
pagine: 368
Dalle campagne e dalle mense contadine alle tavole borghesi, con le loro diverse liturgie, all'attuale contaminazione universa