Il Nuovo Melangolo: Nugae
La cucina di Omero
di Paolo Lingua
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 91
La cucina di Omero è semplice: sempre e solo carne spiedata con pochissime varianti; carne bovina adulta (buoi, tori, giovenche), carne ovina (ma più sovente agnelli e capretti), maiali particolarmente ingrassati. In qualche caso si mangiano cinghiali. Sulle mense di re e principi guerrieri, accanto alla carne abbrustolita, troviamo come unico accompagnamento il pane (sembrerebbe sempre bianco, di farina pregiata: non pensiamo ad alti pani lievitati, tecnica ancora sconosciuta, ma a pani bassi, schiacciati) e il vino di cui in alcuni casi, per valorizzarne la qualità, si indica la località di provenienza. L'alimentazione dei protagonisti dei poemi omerici è, volendo giocare sul paradosso, autoreferenziale. Gli eroi sono pieni di forza quasi divina, miracolosa. Una forza che viene dalla loro vitalità fuori del comune. La carne che quegli eroi mangiano, quasi distruggendola a brani, con un appetito che può apparire feroce e belluino, è solo la metafora del circuito della vita.
L'importanza di essere felici
di Epicuro & C.
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 88
Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato
Consigli per mantenersi in buona salute
di Plutarco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 86
Non deve sorprendere che tra le opere morali di Plutarco figuri un trattato contenente utili consigli per mantenersi in buona salute. Ciò dimostra che il pensiero antico non era affatto una forma di sapere puramente astratto, ma aveva anche risvolti molto pratici, che riguardavano concretamente l'esistenza del singolo individuo. Convinto che tra le conoscenze indispensabili al buon filosofo rientrano anche le conquiste dell'arte medica, Plutarco raccoglie in questo opuscolo, un agile vademecum da consultare in ogni momento, una serie di precetti che, se correttamente seguiti, aiuteranno a migliorare la propria condizione fisica, e di conseguenza la qualità della propria vita.
L'arte di sconfiggere la noia
di Sören Kierkegaard
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 70
Sebbene sia uno stato d'animo noto a tutti, la noia è una condizione esistenziale indefinita e multiforme, la cui definizione ha confini labili e incerti. Muovendo dal presupposto che "tutti gli uomini sono noiosi", e soprattutto dal conseguente assunto, che noi tutti siamo vittime, consapevoli o meno, della noia, Kierkegaard suggerisce di applicare nella vita quotidiana una serie di regole per evitare di annoiarsi. Con pungente ironia, l'autore ci indica anche quali siano le virtù da coltivare per poter condurre un'esistenza il meno noiosa possibile, dimostrando così che proprio la noia può diventare principio creativo e di sviluppo dell'immaginazione.
La Shoah spiegata ai ragazzi
di Francesca Recchia Luciani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 101
Questo libro si propone di spiegare alle nuove generazioni quello che a molti giovani di oggi appare forse inspiegabile: come è stato possibile che nel cuore della civile Europa milioni di uomini, donne e bambini siano stati sterminati solo perché ebrei? Quali furono le ragioni profonde che spinsero i nazisti a pianificare uno dei più grandi genocidi della storia dell'umanità? Consapevole che chi non conosce il proprio passato è destinato a riviverlo, l'autrice cerca di rispondere a queste domande, fornendo al lettore, e in particolare agli studenti delle scuole superiori, per i quali il libro è stato pensato, tutte le informazioni e gli strumenti culturali per poter comprendere un evento così tragico, e ricostruendo con rigore e lucidità le tappe di un percorso che dallo strisciante antisemitismo di inizio Novecento conduce ai forni crematori e alle camere a gas. Età di lettura: da 11 anni.
Le ricette degli antichi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 114
È possibile avvicinarsi al mondo dell'antichità classica leggendo un libro di ricette, provando magari a seguirne le indicazio
Jasin. Vita di un portiere
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 240
Jasin, figlio del suo tempo, come da adolescente aveva svolto in fabbrica, al massimo delle proprie possibilità, le mansioni d
Macchiavelli. Testo tedesco a fronte
di Carl Schmitt
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 50
"Ogni volta che una nuova idea politica ha fornito nuove energie alla vita statale e che l'indistruttibile forza del politico è tornata a mostrasi, è ricomparsa anche l'immagine di questo fiorentino." (Carl Schmitt)
Glamoursofia. Piccola filosofia della moda femminile
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 93
Cosa ha a che fare la moda femminile, mondo di apparenze e frivolezza, con la filosofia, luogo per eccellenza di pensiero e ve
L'ospitalità del femminile
di Irigaray Luce
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 40
Ci sono culture in cui l'ospitalità non è un problema, ma una pratica quotidiana, un modo di essere al mondo, una declinazione
Lettere dall'inferno. La storia di Jack lo squartatore
di Margheriti Gian Luca
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 205
Centovent'anni sono passati da quelle oscure notti londinesi, eppure Jack è più vivo che mai, nei casi di cronaca, nei delitti
Indagini statistiche sull'efficacia della preghiera
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 70
L'immagine di una madre che ha perso il figlio, e vaga dolente, in cerca di dolorosa compassione, è tale da esortare qualsiasi