Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Opuscula

Cyberfilosofia. Storie e battaglie digitali

di Elena Putti

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 180

La nascita di Internet, la Silicon Valley, il garage di Steve Jobs e la controcultura americana, Mark Zuckerger da facebook al
15,00

Lo stato futuro

di Pavel Aleksandrovic Florenskij

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 124

Uomo dall'erudizione multiforme, versato nei più diversi campi del sapere e delle arti, Pavel Florenskij (nato a Evlach nel 18
18,00

Il canto della luce. Scritti sull'arte

di Paolo Repetto

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 438

In un'epoca come la nostra, dominata da immagini molteplici e veloci, in cui prima la telecrazia poi internet hanno reso il mo
30,00

Parigi occupata

di Jean-Paul Sartre

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 120

«Non siamo mai stati così liberi come sotto l'occupazione tedesca
16,00

Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere

di Silvano Facioni

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 160

«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
17,00

Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica

di Francesco Fistetti

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 105

La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
16,00

Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 176

Con "Lessico amoroso" Massimo Recalcati ha dato vita a un'operazione culturale che riprende e aggiorna i "Comizi d'amore" di P
15,00

Iperomanzo. Filosofia come narrazione complessa

di Simone Regazzoni

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 120

Da Derrida a Lévinas, da Badiou a Sloterdijk, da Givone a Eco, nel corso del Novecento la filosofia si è misurata con il fanta
14,00

Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza

di Nicolò Terminio

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 194

Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura d
15,00

Niccolò Cusano e Jacob Böhme. Per la storia del problema delll'individuazione. Testo tedesco a fronte

di Martin Buber

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 129

"La vicinanza a Dio appartiene alle condizioni della natura dell'individuo; questa è perfetta una volta che egli ha trovato il suo archetipo e la sua quiete più alta, la fine di ogni movimento. Tutto ciò che è concreto raggiunge così, in Dio, nella sua perfezione, la quiete. Ogni essere ha la sua linea verso la realizzazione: ma Dio è il punto dove tutte le linee di perfezione si incontrano". La dissertazione dottorale di Martin Buber, dedicata a due grandi figure della mistica e del pensiero rinascimentale come Niccolò Cusano e Jakob Böhme.
15,00

L'avvenire della decostruzione

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 165

La decostruzione viene meno con il venir meno di Jacques Derrida? Come farsi carico dell'eredità di Derrida? Come tenere vivo lo spirito o lo spettro di Derrida, ammesso, e non concesso, che ve ne sia uno e uno soltanto? Con questo volume, intendiamo offrire al lettore l'opportunità di farsi un'idea dei molti modi in cui è possibile interpretare l'eredità di Derrida, per l'avvenire della decostruzione.
15,00

La svolta di Enea. Retorica ed esistenza in Giorgio Caproni (1932-1956)

di Andrea Malaguti

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 322

Il libro si occupa della prima fase della produzione poetica di Caproni dalle origini a "Il passaggio di Enea". Malaguti ricostruisce la formazione culturale del poeta e gli snodi della scrittura in versi dalla tensione metaforica degli esordi alla consapevolezza esistenzialista del dopoguerra.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.