Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

24,00

Schiavi e trafficanti attraverso l'Atlantico. I negrieri portoghesi dal XV al XIX secolo

di Arlindo Manuel Caldeira

editore: Mimesis

pagine: 362

È l'anno 1444, una flotta di sei caravelle giunge nell'Algarve e sbarca 235 persone in catene, fra uomini, donne e bambini
26,00

Milo de Angelis. Le voragini del lirico

di Alessandro Baldacci

editore: Mimesis

pagine: 210

Il libro propone un percorso nell'opera di Milo De Angelis, dall'esordio di Somiglianze (1976) sino alle sue ultime raccolte,
18,00
26,00

Pasolini Warhol 1975

di Alessandro Del Puppo

editore: Mimesis

pagine: 164

I due saggi che qui si possono leggere sono dedicati a fatti che riguardano all'incirca un quinquennio di storia italiana, dal
10,00

Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)

di Matteo Bertelé

editore: Mimesis

pagine: 344

Fin dalla sua prima apparizione all'Esposizione internazionale di Venezia, il padiglione sovietico ha costituito una delle mos
28,00

Ebraismo e arte contemporanea. Clement Greenberg, Arthur Danto, Isidore Isou, Abraham Moles

di Mario Costa

editore: Mimesis

pagine: 166

Lo sviluppo dell'arte occidentale è stato profondamente condizionato dalla nuova presenza, a partire dal XIX secolo, degli ebr
12,00

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

editore: Mimesis

pagine: 224

In Italia le cosiddette Primavere arabe del 2011 sono state spesso analizzate da commentatori e giornalisti solo come inaspett
18,00

Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente

di Nicola Perullo

editore: Mimesis

pagine: 178

A partire dall'idea, antica ma sempre nuova, della filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia, l'estetica e
16,00

Itinerari della critica teatrale del primo Novecento

editore: Mimesis

pagine: 230

"Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento" è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha
20,00

Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre (1922-1951)

di Alessandra Casati

editore: Mimesis

pagine: 218

La figura e l'opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture,
20,00
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.