Mimesis: Eterotopie
Tentazione di Siracusa
di Jacques Derrida
editore: Mimesis
pagine: 76
Il 18 gennaio 2001, su proposta del Collegio Siciliano di Filosofi a, il Sindaco di Siracusa, Giambattista Bufardeci, conferiv
La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell'immaginario politico
di Sandro Moiso
editore: Mimesis
pagine: 239
Nel corso dell'ultimo anno l'informazione mainstream e la narrazione politica istituzionale sembrano aver riscoperto il perico
Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo
di Serena Marcenò
editore: Mimesis
pagine: 188
In uno scenario globale in cui si dà per scontato che rischi e pericoli vadano oltre le nostre possibilità di controllo, la re
La materia erotica. Scritti di psicoanalisi
di Lou Andreas-Salomé
editore: Mimesis
pagine: 167
Intellettuale, scrittrice, studiosa, prima psicoanalista donna, musa di alcune delle menti più fulgide del XIX e del XX secolo
Marx idealista. Per una lettura eretica del materialismo storico
di Diego Fusaro
editore: Mimesis
pagine: 312
Il pensiero di Marx può essere interpretato come il compimento della filosofia dell'idealismo tedesco? In questi saggi Diego F
Piu potere ai cittadini? Il fascino indiscreto della democrazia diretta
di Thomas Benedikter
editore: Mimesis
pagine: 198
La democrazia diretta, l'insieme dei diritti e degli istituti referendari, non solo fa parte dei diritti politici fondamentali
Weaning. Lo svezzamento come conflitto
di Melanie Klein
editore: Mimesis
pagine: 78
Il testo sullo svezzamento che qui viene presentato fu esposto da Melanie Klein nell'ambito di una serie di lezioni aperte al
Genocidi animali
editore: Mimesis
pagine: 61
Lo sfruttamento istituzionalizzato e il massacro industriale degli animali hanno reso la questione animale un'urgenza politica
Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio post-rivoluzionario
di Paola Cotta Ramusino
editore: Mimesis
pagine: 102
L'anniversario dei cento anni trascorsi dal 1917 impone, tra le altre, anche una riflessione su quanto avvenne alla lingua rus
Tutto quel che è, finisce. Guida a «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner
di Pietro Misuraca
editore: Mimesis
pagine: 299
Il volume nasce dalla rielaborazione di un ciclo conferenze tenute presso il Teatro Massimo di Palermo e di due corsi universi
Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale
di Roberto Marchesini
editore: Mimesis
pagine: 121
La soggettività è uno stare nel mondo e affrontare problemi comuni alla condizione dell'essere animali ma farlo in modo singolare. Riconoscere una soggettività animale significa rivalutare lo stato dell'essere nei suoi caratteri di base che trascendono l'appartenenza a un percorso filogenetico particolare. Essere soggettivi significa poter utilizzare le proprie dotazioni come si usa una mappa di una città per realizzare in modo corretto la singolarità del proprio itinerario. Ecco allora che l'essere animale è qualcosa che mi riguarda e che posso capire. Postfazione di Felice Cimatti.
Il ritornello. La questione del senso in Deleuze-Guattari
di Emiliano Bazzanella
editore: Mimesis
pagine: 200
Lo stile filosofico deleuze-guattariano è assolutamente originale e inassimilabile; il modo stesso in cui questi autori hanno pensato le loro opere in comune sembra alludere ad un unico "personaggio filosofico". Dopo una rapida ricognizione bibliografica, ci si accorge che numerosi studi sono dedicati a Gilles Deleuze, pochi a Félix Guattari e quasi nessuna "monografia" alla produzione filosofica di Deleuze-Guattari. Anzi, quest'ultima viene talora interpretata come una sommatoria dei singoli contributi, oppure come un estensione del pensiero propriamente deleuziano, sottovalutando di conseguenza rapporto di Guattari.