Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo

Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo
Titolo Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 2019
ISBN 9788857551685
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
In uno scenario globale in cui si dà per scontato che rischi e pericoli vadano oltre le nostre possibilità di controllo, la resilienza entra in gioco, come una sorta di codice di condotta, per responsabilizzare stati fragili e individui vulnerabili, facendo leva sulle loro capacità di adattamento e di assorbimento del danno. L'adattamento è una delle virtù cardinali del neoliberalismo e costituisce il nucleo concettuale della significazione politica della resilienza. Gli individui devono far fronte ai mutamenti che derivano da un sistema in continua trasformazione, nel quale agiscono senza alcuna rete di protezione, esercitando una logica adattiva che forgia le loro soggettività e le declina secondo gradi diversi di flessibilità. La resilienza è diventata oggi il tratto saliente delle politiche di cooperazione allo sviluppo, nelle quali le forme di abbandono, prodotte dallo smantellamento dei sistemi di welfare e dalla smobilitazione degli organismi internazionali, vengono narrate come strategie di empowerment e di auto-responsabilizzazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.