Sansoni: Saggi
Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale
di Werner Jaeger
editore: Sansoni
pagine: 661
Un Aristotele dialettico, sfaccettato, quasi "platonico", considerato nella pienezza dell'interazione tra la sua figura storica e la sua persona filosofica: questo è l'inatteso ritratto che Werner Jaeger ricostruisce a partire dai testi e dai frammenti spesso a margine del "canone" aristotelico consacrato dalla tradizione. Pubblicata nel 1923, quest'opera sconvolse gli studi di antichistica stabilendo un nuovo modello ermeneutico che per mezzo secolo si trovò al centro di un acceso dibattito. I paradigmi della ricerca filologica sono mutati, ma questo saggio di enorme impatto critico rimane una pietra miliare degli studi classici, in particolare per l'analisi delle contraddizioni interne alle concezioni aristoteliche.
Saggi di critica stilistica. Maria di Francia, Racine, Saint-Simon
di Leo Spitzer
editore: Sansoni
pagine: 309
I tre saggi raccolti in questo volume obbediscono a una strategia comune: indagare un testo letterario entrando nel laboratorio di scrittura del suo autore e smontandone versi e strutture. Dalla profonda contemporaneità dei personaggi raciniani, al Medioevo magico e sognante, ma anche "problematico", di Maria di Francia per giungere ai feroci ritratti di Saint-Simon, Leo Spitzer mostra come si possa fare critica letteraria e filologica senza mai perdere di vista l'impegno etico che essa comporta. Partendo da un semplice dettaglio l'autore riesce a evocare non solo lo stile, ma "l'homme même", il suo tempo e il suo mondo.
Elementi di legge naturale e politica
di Thomas Hobbes
editore: Sansoni
pagine: 253
L'uomo è un corpo mosso da catene causali di azione e reazione e le istituzioni sociali che costruisce intorno a sé sono fondate su un contratto di reciproco vantaggio. Ogni associazione di persone è mirata a un utile razionalmente perseguito e ogni fallimento del contratto sociale è dovuto alla prepotenza e alla ferocia della natura umana. Se tutti gli uomini sono uguali e soggetti alle stesse leggi che governano il moto dei corpi, allora la legge politica deve essere assimilata alla legge naturale, di cui condivide la logica. È questa l'argomentazione che fonda la teoria politica dello Stato laico. Con un saggio introduttivo di Luciano Violante.
Fascismo, fascismi
di Enzo Collotti
editore: Sansoni
pagine: 261
"Fascismo, fascismi" si inserisce nell'acceso dibattito che ha coinvolto gli studi storiografici sulle dittature del Novecento. Prendendo spunto dalla definizione stessa di regime, Collotti si muove in senso opposto alle mistificazioni di chi riduce l'intera stagione dei totalitarismi europei a una crisi repentina o a una infausta parentesi. Da Mussolini agli ustascia di Ante Pavelic, da Vichy al Portogallo di Salazar, l'autore ripercorre le "vie nazionali al fascismo" soffermandosi anche su alcune vicende politiche spesso trascurate dal dibattito storico e dal discorso comune e mediatico, come il nazionalsocialismo olandese, il collaborazionismo in Norvegia e le varie forme dittatoriali dell'Est europeo.
Democrazia e educazione
di John Dewey
editore: Sansoni
pagine: 396
Fu Bertrand Russell a definire John Dewey il più importante filosofo americano del XX secolo per la sua capacità di riprendere e sviluppare la grande tradizione empirista e pragmatista degli Stati Uniti. La scuola pedagogica deweyana nasce infatti dalle profonde radici filosofiche di un pensiero che pone al centro l'esperienza umana. Se l'intelligenza ha lo scopo di guidare la persona attraverso la vita, l'educazione assume il ruolo centrale di palestra di dialogo e capacità critica, dove i futuri cittadini possono sviluppare le proprie individualità in vista dell'azione democratica, esercizio politico di comunicazione e ascolto. Nel libro Dewey affronta argomenti come il gioco e il lavoro, l'insegnamento accademico e l'istruzione professionale.
Lo spirito dell'utopia
di Ernst Bloch
editore: Sansoni
pagine: 427
Scritto in piena guerra (iniziato nel 1915 e concluso nel 1917), "Spirito dell'utopia" è un classico del pensiero filosofico c
Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento
di Adriana Guarnieri Corazzol
editore: Sansoni
pagine: 438
Il tema del rapporto tra musica e letteratura in Italia nel periodo che va da Boito e l'ultimo Rossini (1860) a Malipiero (1950) costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume: dagli scrittori scapigliati che dividono la loro attività tra narrativa e librettistica, al rapporto tra musica e libretto di alcune opere di fine Ottocento; dalla definizione reciproca di verismo musicale e verismo letterario all'individuazione del fantastico nell'opera italiana, fino al caso di D'Annunzio librettista e alla trasformazione della romanza in lirica da camera.
Guida alla Costituzione degli Stati Uniti d'America
editore: Sansoni
pagine: 170
Il libro comprende il testo (con l'inglese a fronte) della Carta Costituzionale più antica, modello di tutte le costituzioni moderne. I tre autori (studiosi di lingua e di diritto americano) la presentano con un'introduzione e un ampio commento che ne chiarisce i contenuti giuridici e il significato storico.