L'eclissi dell'idea di autorità è una delle caratteristiche emblematiche del mondo contemporaneo occidentale. Strettamente connessa con la crisi della tradizione e con l'affermazione del primato del benessere e della libertà, può essere analizzata particolarmente in tre ambiti specifici: la famiglia, la scuola e la Chiesa. Attraverso la riflessione di molti filosofi otto-novecenteschi - Weber, Guénon, Arendt, Weil, Adorno, Horkheimer con la scuola di Francoforte, Gentile - Augusto Del Noce segue questa parabola, declinata nei fenomeni storici più importanti degli ultimi secoli: rivoluzioni, guerre mondiali, totalitarismi. Il focus è sulla necessità di distinguere l'autorità, intesa come "guida", dal potere: per Del Noce il rifiuto della prima, tipico del periodo rivoluzionario, ha condotto all'instaurarsi del secondo; il totalitarismo rappresenterebbe in tal senso l'estensione massima del potere e la negazione dell'autorità.
Autorità

Titolo | Autorità |
Autore | Augusto Del Noce |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Voci |
Editore | Treccani |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788812011674 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |