L'incontro tra Simone Weil e alcuni testi della Grecia antica, innanzitutto l'Iliade, Platone, i pitagorici e i tragici, ha segnato uno dei picchi del secolo scorso. Nulla di quanto la luce della sua mente ha raggiunto è rimasto immutato. In particolare i Vangeli, come se la via regale per capirli non passasse da Gerusalemme, ma da Atene. Il verbo come mediatore, il sovrannaturale e l'innaturale, la bellezza del mondo, il giusto punito, la sventura: sono alcuni dei temi che Simone Weil tratta in questi scritti, non più nella forma altamente condensata dei quaderni, ma in una trattazione distesa, come chiarendo in primo luogo a se stessa le sue abbaglianti intuizioni.
La rivelazione greca

Titolo | La rivelazione greca |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Biblioteca Adelphi |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 489 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788845928550 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |