In un'epoca in cui la religione è tornata a influire fortemente sulle scelte morali e politiche, è possibile pensare a un sentimento religioso staccato dalla fede in questo o quel dio? Diversamente da quanto predicano fedeli dottrinari e atei zelanti, siamo tutti credenti, se credere significa coltivare l'ansia e la meraviglia della scoperta. Per Dworkin, come per Einstein, nella religione si esprime infatti il senso del mistero, del bello e del sublime che ci pervade di fronte all'universo. Né riscossa dogmatica né intransigenza razionalistica: ciò che queste pagine contengono è un'idea di divino come dimensione della ricerca umana, e come senso di infinito che trae nutrimento dalla conoscenza. Presentazione di Salvatore Veca.
Religione senza Dio

Titolo | Religione senza Dio |
Autore | Dworkin Ronald |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Intersezioni |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788815251589 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |