«Ho voluto dipingere il tracollo fatale di una famiglia operaia nell'ambiente appestato dei nostri sobborghi. Dove regnano l'ubriachezza e l'ozio, prima o poi troviamo l'allentamento dei vincoli familiari, le sozzure della promiscuità, il progressivo oblio dei sentimenti onesti; poí, in conclusione, la vergogna e la morte.» Eppure, continua Zola, «L'Assommoir è il più casto dei miei libri. La forma, soltanto la forma ha scandalizzato i critici. Il mio crimine è di aver avuto la curiosità letteraria di raccogliere e di fondere in uno stampo molto elaborato la lingua del popolo». In queste pagine infatti Zola è riuscito a creare una forma narrativa che suscita intensa empatia con i personaggi e al tempo stesso esprime una violenta denuncia sociale, dando vita al primo romanzo che emana davvero «l'odore del popolo».
L'assommoir

Titolo | L'assommoir |
Autore | Émile Zola |
Curatore | P. Pellini |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Oscar classici |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 711 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788804710363 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |