Giappone, Papua e le isole dei Mari del Sud, India, Nepal, Spagna, Tunisia, Marocco. E gli Stati Uniti, naturalmente. Sono solo alcuni dei viaggi che Fernanda Pivano ha compiuto tra il 1968 e il 1979, spesso in compagnia del marito Ettore Sottsass. Questo libro nasce dal ritrovamento nell'archivio Pivano delle registrazioni realizzate in quelle occasioni: Nanda infatti non si allontanava mai da casa senza avere con sé un piccolo registratore giapponese, dei nastri su cui incidere e le batterie. Un modo per prendere nota di tutto, paesaggi, incontri, dialoghi, riflessioni e ricordi. Appunti carichi d'ironia e di meraviglia, l'ironia di una mente che ha sprovincializzato l'Italia e la meraviglia di chi ha scoperto luoghi che in quegli anni pochi potevano dire di aver visitato. In queste pagine rivivono il suo spirito, il desiderio di conoscere artisti e popoli lontani, gli incontri con i tanto amati autori americani: un sorprendente diario vocale depositato sulla carta.
Viaggi ad alta voce (1968-1979)

Titolo | Viaggi ad alta voce (1968-1979) |
Autore | Fernanda Pivano |
Curatore | E. Rotelli |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Overlook |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788845292866 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |