Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann

Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann
Titolo Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi, 106
Editore Scholé
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 2018
ISBN 9788828400370
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo non è, o non è solo un libro su Freud, ma l'esito di un tentativo, condotto anche alla luce dei saggi di Thomas Mann su Freud e su Nietzsche, di identificare nell'opera del padre della psicoanalisi elementi di umanesimo, secondo una linea interpretativa finora rimasta in sordina, se non deformata e persino negletta. Emerge un pensiero segnato dalla domanda etica, o dal problema della moralità che è comunque in gioco nel comportamento psichico e mondano degli esseri umani. Tale immagine dell'uomo freudiano delinea un uomo della pietas che è tale perché il suo pensiero si riconosce come capace di 'sopportare' l'inconscio. È infatti la diminutio della centralità della ragione-coscienza, la conseguenza della presenza dell'inconscio al centro della vita psichica, ciò che rende pietoso il pensiero, ossia ciò che attiva la sua disponibilità ad aprire e ad aprirsi all"altro' radicale e alla morte immortale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.