Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla

Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
Titolo Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Saggi
Editore Ponte alle Grazie
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 149
Pubblicazione 2020
ISBN 9788833313399
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale - come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile. Prefazione di Luigi Manconi.
 

Biografia dell'autore

Gherardo Colombo

Gherardo Colombo (Briosco, 1946), pubblico ministero presso la Procura di Milano dal 1989 al 2005, poi giudice di Cassazione, ha lasciato la magistratura nel 2007. Come pm, ha condotto o collaborato a inchieste celebri: la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, i cosiddetti fondi neri IRI, Mani Pulite, i processi IMI-SIR, Lodo Mondadori e SME. È oggi presidente della casa editrice Garzanti. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo: Sulle regole (Feltrinelli, 2008), Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini (con Anna Sarfatti, Salani, 2009), Il peso della libertà. Una riflessione (in Fëdor Dostoevskij, Il grande inquisitore, Salani, 2010), Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti (con Anna Sarfatti, Salani, 2011), Democrazia (Bollati Boringhieri, 2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.