Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, le mode a tavola e non, per proiettarsi nel futuro. Un fil rouge dato dal formaggio, la sua nascita nelle abbazie e poi la sua diffusione nei secoli su tutte le tavole d'Europa. Un formaggio che assumerà secoli dopo il nome di Parmigiano Reggiano, evolvendo, cambiando a seconda dei tempi, ma restando sempre il re della tavola. Un prodotto iconico dell'Italia ma soprattutto di un territorio che è stato modellato anche e soprattutto in funzione della sua produzione, integrata con l'allevamento, la coltivazione e forme di industrializzazione varia. Un modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto per parlarci dell'epopea che ci ha consegnato un vero e proprio tesoro che ci è consegnato ogni giorno in grandi forme, le forme dell'oro.
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale
novità

titolo | La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale |
autore | Giovanni Ballarini |
argomento | Viaggi e Tempo libero Cucina |
collana | asSaggi |
editore | Slow Food |
formato |
![]() |
pagine | 238 |
pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788884996398 |