Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccola scuola del pensiero filosofico

Piccola scuola del pensiero filosofico
Titolo Piccola scuola del pensiero filosofico
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Testi e documenti
Editore Se
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 165
Pubblicazione 2018
ISBN 9788867233953
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
"Quando la radio bavarese mi invitò a tenere nella sua «università televisiva» un corso settimanale di lezioni di filosofia della durata di tre mesi, rimasi, devo dirlo, sorpreso. Quale rischio infatti per l'ente radiofonico e quale compito per chi riceveva l'incarico! Ma non ebbi esitazioni. La filosofia esiste per l'uomo in quanto uomo, per il singolo uomo. Come titolo proposi: 'Piccola scuola del pensiero filosofico'. «Piccola» scuola: il che non vuol dire discorrere filosoficamente di piccoli temi, né offrire semplici nozioni di propedeutica del filosofare. Non esiste né l'una né l'altra cosa. Chi filosofa, immediatamente deve affrontare i grandi temi, e la filosofia stessa. Se così non è, non si filosofa affatto. «Piccola» allude soltanto alla brevità, alla stringatezza con la quale si dovrà destar l'attenzione per mezzo di concetti già in sé filosofici. Piccola «scuola»: il che non vuol dire insegnare qualcosa che poi diverrà sapere. Non dispenseremo mere lezioni. Cercheremo piuttosto di percorrere particolari vie di pensiero nella speranza di suscitare in tal modo nell'ascoltatore, anche se solo inconsapevolmente egli avesse in precedenza fatto le sue esperienze filosofiche, quella scintilla grazie alla quale d'improvviso ci si accorge di che propriamente si tratti in filosofia. Scuola del pensiero «filosofico», infine: il che vuol dire battere la strada del pensiero empirico e razionale sino a che non si palesino le scaturigini. Scuola qui non è addestramento a operazioni di logica formale, di logistica o di analisi del linguaggio, tutte cose, codeste, che possiedono un loro legittimo senso, ma non ancora un senso filosofico. Scuola del pensiero filosofico vuol piuttosto indicare un pensiero che pone in una luce più intensa il fondamento in noi e al di là di noi onde scaturiscano e i significati e gli orientamenti. [...] Nel corso delle lezioni toccheremo i limiti sia della sfera empirica che di quella logica. Udiremo in primo luogo risposte. Ma nessuna risposta sarà l'ultima: ognuna condurrà a nuovi problemi, finché l'ultimo problema resterà invero senza risposta, ma non per questo sarà un problema vano. Esso renderà possibile, piuttosto, l'adempiuto silenzio nel quale non già il nulla si manifesta, ma l'autentico può parlare per l'uomo attualmente attraverso la sua intima disposizione, l'esigenza, la ragione, l'amore." (dalla prefazione)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.