II Tao Te Ching (Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese) è il testo fondamentale del Taoismo. Tradizionalmente attribuito al "Vecchio Maestro'" Lao Tzu (Laozi in Pinyin), un contemporaneo anziano di Confucio, questo libricino, vecchio di 2500 anni, contiene in forma poetica e concisa insegnamenti che si collocano ai vertici della saggezza umana di ogni tempo. Malgrado il gran numero di traduzioni esistenti, la sottigliezza e la ricchezza dell'opera del Vecchio Maestro è per lo più rimasta aaccessibile ai sinologi. Il testo cinese infatti è spesso enigmatico e sempre contiene molteplici risonanze e allusioni, per cui ogni traduzione è inevitabilmente parziale e riduttiva. Lo scopo di questo libro è fornire al lettore non specialista, in maniera chiara e non accademica, gli strumenti per apprezzarne tutta la profondità e la varietà di risonanze.
Tao Te Ching. Una guida all'interpretazione del libro fondamentale del taoismo

titolo | Tao Te Ching. Una guida all'interpretazione del libro fondamentale del taoismo |
Autore | Lao Tzu |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Urra |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 606 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788850326464 |