"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo grande romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Éduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, scolastiche, erotiche. Quella di Céline è una prosa di sconvolgente carica espressiva e visionaria, brulicante di ossessioni, oscenità e violenza. Ma, come ha notato André Gide, «la realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà». Del testo di "Morte a credito", censurato per oltre quarant'anni nei suoi passaggi più scabrosi, è qui pubblicata la versione integrale nella storica traduzione di Giorgio Caproni.
Morte a credito
novità

titolo | Morte a credito |
Autore | Louis-Ferdinand Céline |
Traduttore | G. Caproni |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Elefanti Big |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 35 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788811008668 |