Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La magia dei monasteri

La magia dei monasteri
titolo La magia dei monasteri
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Uomini Storia E Misteri
Editore L'Età dell'Acquario
Formato
libro Libro
Pagine 302
Pubblicazione 2019
ISBN 9788833360966
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
In ogni epoca gli uomini hanno dato vita a istituzioni incaricate di tramandare nel tempo la conoscenza dell'origine divina del mondo e hanno destinato edifici al culto della Sapienza. Il Medioevo cristiano costituì per questo scopo gli ordini monastici ed eresse i monasteri, centri di preghiera e di cultura, capisaldi della civiltà europea. Al riparo da occhi indiscreti, nell'isolamento di chiostri e celle, i monaci dialogavano con le gerarchie angeliche, comandavano agli elementi della Natura, scacciavano i messaggeri del Maligno, penetrando con mente sottile gli oscuri segreti dell'universo. La loro ricerca spirituale, scrive Balocco, fu molto più ampia e profonda di quanto si crede. Il monachesimo non fu solo un'esperienza religiosa e mistica, ma divulgò una forma di sapere che si ricollegava direttamente alla Tradizione ermetica dei sacerdoti caldei, egizi, greci, etruschi e romani. I monaci medievali praticarono la magia per scopi terapeutici e di conoscenza, indagarono le vie sapienziali esoteriche fondate sul principio dell'immanenza divina, interpretando le tradizioni alchemiche del passato alla luce del cristianesimo. Il loro è un insegnamento che, proprio per le caratteristiche della vita che condussero e delle Regole che si diedero, appare particolarmente adatto a chiunque voglia oggi intraprendere una personale ricerca interiore, un percorso di avvicinamento a una spiritualità più alta, nel difficile contesto del mondo contemporaneo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.