Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadinanza transitiva. Un'antropologia politica applicata al soggetto diasporico

Cittadinanza transitiva. Un'antropologia politica applicata al soggetto diasporico
Titolo Cittadinanza transitiva. Un'antropologia politica applicata al soggetto diasporico
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Nautilus
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2024
ISBN 9791256151356
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume di Massimo Canevacci delinea un'antropologia politica adeguata alle sfide attuali: il problema diffuso è la cittadinanza, la soluzione possibile è la cittadinanza transitiva. A tal fine, l'autore introduce un sommovimento conflittuale da inserire in una costellazione concettuale più ampia: il soggetto diasporico. Quest'ultimo non si esaurisce con le persone migranti, bensì ingloba qualsiasi soggetto transitivo che rifiuti di essere collocato in un territorio identitario stabile, che viene visto come oppressivo, tradizionale, inadeguato, autoritario, limitante per la propria autonomia espressiva, teorica, politica, esistenziale. L'invito di Canevacci è quello di traforare lo Stato partendo dai soggetti che chiedono di cambiare status: tale movimento coinvolge i più diversi soggetti diasporici - il nativo, l'emigrante, il ricercatore, il creativo, l'angosciato -, uniti dalla voglia di mutamento. Se il soggetto diasporico è un individuo in transito verso qualcosa di temporaneo, spesso indefinito, allora occorre immaginare un inedito diritto costituzionale cosmopolita: la cittadinanza transitiva.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.