Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico

Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico
Titolo Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Antropologia del mondo antico
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2024
ISBN 9788815390486
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Per un punto Martin perse la cappa. Così suona il detto popolare che indica coloro che, per un nonnulla, falliscono in un'impresa importante. Come il monaco Martino perse la cappa, che lo avrebbe promosso a canonico, perché aveva dimenticato di mettere un punto nel testo che stava scrivendo, allo stesso modo Orfeo, per un fuggevole sguardo rivolto a Euridice uscendo dall'Ade, la perse per sempre. Perché Orfeo si voltò a un passo dal portare a compimento la sua impresa? L'antropologia del mondo antico ci spiega il significato del fallimento di Orfeo, come di tanti altri aspetti della classicità che ci appaiono bizzarrie, ma che grazie al loro contesto di riferimento illuminano i meandri di una cultura e di una struttura sociale lontane dalla nostra. Questo libro è un percorso in dieci lezioni che vanno dal ruolo del silenzio al valore vincolante degli incantamenti e della magia, dalla giustizia popolare alla fluida identità delle divinità e alla biologia selvaggia. Per rispondere alle domande poste dai testi e dalle tradizioni classiche senza pregiudizi, uscendo dai nostri quadri mentali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.