Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trattato dell'argomentazione

Trattato dell'argomentazione
Titolo Trattato dell'argomentazione
Sottotitolo La nuova retorica
Autori ,
Argomenti Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Adozioni Lettere e Filosofia
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 2013
ISBN 9788806216443
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
34,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.