«Il filosofo non insegna agli uomini un mestiere particolare, e neanche li prepara a una professione particolare, ma cerca di trasformare la loro sensibilità, il loro carattere, il loro modo di vedere il mondo o di rapportarsi con gli altri uomini. Si potrebbe dire che insegna loro il mestiere dell'uomo». Se il compito della filosofia è più quello di educare che di informare, allora la filosofia è proprio l'educazione degli adulti. È in questi termini che Pierre Hadot evoca una concezione della filosofia come stile di vita che tutta la sua opera ha brillantemente contribuito a far rivivere. Grande lettore di filosofi antichi, da Socrate e Platone a Epitteto, Marco Aurelio e Plotino, ma anche di filosofi moderni e contemporanei, da Montaigne e Cartesio a Nietzsche e Merleau-Ponty, in questa raccolta di testi - rari o inediti - Hadot rilegge la storia del pensiero per aiutarci a riorientare la nostra vita e a reimparare a vedere il mondo. Siamo dunque pronti a farci (tras)formare dalla filosofia?
La filosofia come educazione degli adulti. Testi, prospettive, dialoghi

Titolo | La filosofia come educazione degli adulti. Testi, prospettive, dialoghi |
Autore | Pierre Hadot |
Traduttore | G. Leonardi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Agorà. Collana di filosofia |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788821113949 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |