A Solferino, nel corso della guerra che nel 1859 vide a confronto Francia e Austria, si combatté la più grande battaglia europea dal 1813, quando Bonaparte fu sconfitto sui campi di Lipsia. Tre sovrani - Napoleone III di Francia, Francesco Giuseppe, Kaiser dell'Austria, e Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e futuro re d'Italia - assistettero allo scontro dei loro eserciti che a fine giornata contarono, tra morti e feriti, 26.000 vittime. Il libro non si limita a Solferino, momento supremo della Seconda guerra d'indipendenza, ma tratta anche i preliminari della battaglia e le azioni di Montebello, Palestro e Magenta che portarono all'unificazione dell'Italia. Ricorda anche la fondazione della Croce rossa internazionale.
Solferino 1859. La battaglia con cui l'Italia ha conquistato l'indipendenza

titolo | Solferino 1859. La battaglia con cui l'Italia ha conquistato l'indipendenza |
Autore | Richard Brooks |
Traduttore | R. Macuz Varrocchi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Biblioteca di arte militare, 50 |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788861022270 |