Un mito che attraversa più di due millenni e la cui presenza nella storia della civiltà occidentale è pressoché ininterrotta. Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire... sempre e per sempre Antigone, la donna per la quale, anche a prezzo della morte, il diritto privato è superiore al diritto pubblico. Due capolavori del teatro moderno, opera di Anouilh e Brecht, sfidano l'Antigone di Sofocle e ripropongono assieme alla storia esemplare, una domanda a cui è difficile dare una risposta: perchè il mito greco continua a dominare ininterrottamente nell'immaginario occidentale?
Antigone. Variazioni sul mito

Titolo | Antigone. Variazioni sul mito |
Autori | Sofocle, Jean Anouilh, Bertolt Brecht |
Curatore | M. G. Ciani |
Traduttori | A. Rodighiero, M. Carpitella |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Grandi classici tascabili |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 2000 |
ISBN | 9788831774505 |