Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritti umani. L'età della pretese

Diritti umani. L'età della pretese
titolo Diritti umani. L'età della pretese
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi
Editore Rubbettino
Formato
libro Libro
Pagine 166
Pubblicazione 2017
ISBN 9788849850048
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dopo "l'età dei diritti" di cui diceva N. Bobbio nel 1990, è nata l'età delle pretese: squilibrio tra l'esplosione dei diritti e l'elusione dei doveri, e liquefazione dell'idea di obbligazione. Il diritto (vero o supposto), separato dalla responsabilità ad esso inerente, diventa fattore di disgregazione e un'arma puntata contro l'altro. È una vacua idea che la libertà soggettiva basti a tenere unita una società. Di fronte a questa dinamica travolgente occorre ridare significato e fondamento reale ai diritti, evitando tre passi falsi: l'individualismo libertario che fa dell'io un'isola; l'applicazione indiscriminata della tecnica nell'ambito della vita (Biopower); la riduzione dell'uomo a mero essere naturalistico. In proposito la tradizione del giuspersonalismo, ispirata all'idea di persona e di natura umana, offre un ingresso solido e moderno.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.