Sellerio Editore Palermo: Nuovo prisma
Fate, sibille e altre strane donne
di Elsa Guggino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 251
Un sistema di credenze di ascendenza millenaria insiste nell'odierno immaginario magico-religioso siciliano. Strane figure femminili di natura extraumana si intrecciano al vivere degli uomini: i Donni. Sono belle, eleganti, amanti della danza, del canto, dei banchetti, ma anche capricciose e volubili. Volano insieme a fate e sibille verso convegni notturni, entrano nelle case portando scompiglio o fortuna. Elsa Guggino riporta numerose testimonianze della credenza nel saggio che dà titolo al libro. Altri scritti ne integrano la lettura: Giulio Angioni (su una coga sarda), Emanuele Buttitta (sul tema del "figlio cambiato" dalle donne, in Luigi Pirandello), Nicola Cusumano (su Lamia e altre creature infere nell'antica Grecia).
L'invenzione del nemico
di Franco Cardini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 247
Questo libro intende dimostrare che uno scontro di civiltà tra Oriente e Occidente, tra civiltà cristiana e islamica, non solo non c'è mai stato, ma al contrario è esistito sempre uno scambio fecondo, una sostanziale parentela, di cui lo scontro armato, la cosiddetta crociata, non è stato che un risultato di superficie (un "epifenomeno" dice l'autore), o addirittura non è stato che il pretesto che ha facilitato e moltiplicato le occasioni di incontro. Il lettore è preso in un volo attraverso un favoloso e fastoso medioevo orientale occidentale, che scopre lentamente e leggendariamente, il vicino Islam.
Gli italiani e la lingua
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 363
Il volume contiene gli Atti del Convegno su "Gli italiani e la lingua
I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945
di Giovanna D'Amico
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 405
Mancava uno studio, completo e documentalmente costituito, sulla deportazione dei siciliani nei campi di concentramento e di sterminio dei nazisti. Una mancanza fondata su una falsa convinzione corrente: l'idea che i siciliani, per via della precoce liberazione nel luglio del 1943 con lo sbarco alleato, fossero stati immuni dall'esperienza concentrazionaria. In realtà i siciliani che finirono nella rete concentrazionaria dipendente da Heinrich Himmler e dal suo apparato SS furono 761. Il volume si basa, oltre che sulla documentazione archivistica e cartacea, sulle testimonianze dirette dei deportati in forma di intervista sui diversi temi in cui si approfondisce la ricerca: prima del lager, il lager, il ritorno e la memoria.
Il senso del cibo
Mondo antico e riflessi contemporanei
di Scarpi Paolo
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 169
L'alimentazione umana non è solo un fatto biologico
Orizzonti incrociati. Il problema epistemologico in antropologia
di Silvana Miceli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 142
Come costruiamo le nostre conoscenze? Come scegliamo le nostre domande? Che rapporto c'è tra l'oggetto "preso di mira" e l'oggetto "restituito" in una indagine conoscitiva? In che modo l'esposizione a differenti metodi d'indagine contribuisce a configurare diversamente l'indagato? Come valutiamo le nostre risposte? E la conoscenza antropologica? Non ci porremo anche a suo proposito analoghe domande? Dichiarando le proprie scelte e le proprie opzioni, l'autrice affronta i problemi epistemologici dell'antropologia da differenti angolazioni, mostrandone la complessità anche dove le cose potrebbero apparire semplici: la descrizione etnografica.
In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura
di Silvana Miceli
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 620
Rivisitare le basi teoriche della semiotica della cultura ripercorrendo la vicenda di concetti e nozioni, interrogandosi sulle ragioni storico-sociali che hanno consentito l'emergere di certi problemi e di certi indirizzi di ricerca, è un'avventura intellettuale intricata e intrigante. Concepito in un'ottica interdisciplinare che non rinuncia a inseguire gli interconnessi itinerari che hanno indotto l'antropologia a confrontarsi con questioni originariamente poste in linguistica in logica e perfino in fisica, biologia e cibernetica, questo volume è uno strumento complesso ed essenziale per capire "non solo le vie che una semiotica della cultura può aprire alla ricerca, ma anche i bivi, i crocicchi, le strade che vi confluiscono".
Dell'imperfezione
di Algirdas J. Greimas
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 69
Con questo saggio sull'imperfezione il grande semiologo Greimas concludeva nell'anno accademico 1985-86 il suo insegnamento sui sistemi di significazione all'Ecole des Hautes etudes en Sciences Sociales di Parigi. Attraverso la lettura di testi come prova della teoria (Tournier, Calvino, Cortàzar, Rilke, Tanizaki) la ricerca intorno a un senso del bello (e del brutto) ruota intorno al sorgere dell'imperfezione, in quanto uscita dalla banalità, dalla insignificanza, dall'indifferenza.
L'Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana
di Giovanna Tomasello
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 250
Questo volume ricostruisce il lungo itinerario, dai primordi della nostra letteratura coloniale, segnato dal cauto realismo delle opere di Ferdinando Mattini, per proseguire con la costruzione della retorica colonialistica di Oriani e Corradini, e quindi con il delicato tessuto di immagini e suggestioni offerte dalle pagine di Pascoli, fino alla definizione dell'immagine dell'Africa immersa nell'atmosfera del mito, tentata prima da D'Annunzio e poi, con estrema efficacia, da Marinetti, l'autore più a lungo interessato al tema.
Il dio di Pirandello
di Nino Borsellino
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 175
"Est Deus in Pirandello" esclamò Alberto Savinio all'indomani della postuma prima rappresentazione de "I giganti della montagna", il capolavoro a cui Pirandello lavorò per anni e che lasciò incompiuto alla sua morte, nel dicembre del 1936. La presenza di Pirandello è rimasta, fino ad oggi, tra le più rilevanti della letteratura mondiale. Questo interesse mai sopito per i suoi romanzi, per le novelle, per il teatro, è dovuto certo alla sua attualita: Pirandello è anticipatore di tempi moderni e sembra non essere sfiorato dalle insidie del tempo. Questo libro evidenzia i tratti meno noti e consueti dell'uomo e dell'artista e invita a una rilettura del grande autore siciliano.
Damasco dal profumo soave
di Antonino Pellitteri
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 264
Fra le più antiche città della terra - la ricerca archeologica conferma la presenza di un insediamento umano già nel quarto millennio a.C. - Damasco fu abitata prima che sorgessero città come Baghdad, il Cairo, Parigi e Londra e prima che venissero costruite le piramidi. Fin dalla conquista arabo-islamica del VII secolo fu un importante centro commerciale politico e militare; la sua evoluzione è stata caratterizzata dall'intreccio tra fattori locali e storia generale dell'Islam. Questo volume cerca di cogliere gli aspetti più salienti di tale intreccio, facendo riferimento alle numerose fonti sia di epoca classica sia di epoca moderna. Geografia, storia, arte e scienza di una città unica e straordinaria.
Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino
di Roberto Deidier
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 169
Il modello fiabesco, la percezione di una realtà articolata su più livelli, e soprattutto la rilettura del mito come possibilità di critica del presente, portandone allo scoperto le contraddizioni, concorrono alla composizione di una lingua esemplare, tramite espressivo tra il Libro e il Mondo. Tensione scientifica, enciclopedismo, "catalogo dei destini" e sperimentazione determinano, di volta in volta, la fondazione d uno stile nuovo: ed è su questo terreno che Calvino ricerca le soluzioni, storiche e morali, per comprendere i limiti della ragione, nel suo rapportarsi leopardianamente con la natura.