Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Arti e Scritture

Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'arte e della ragione

di Giuliano Zanchi

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

Lungo tutto il primo millennio dell'era cristiana, le immagini religiose erano state elevate a una dignità che le avvicinava a
18,00

ARTE IN ITALIA (1945-1960)

editore: Vita e pensiero

pagine: 440

La nuova edizione di questo volume risponde al tuttora attuale desiderio di conoscenza di una congiuntura delle arti figurative in Italia quanto mai ricca, e di rilevanza nodale, per le stesse sue connessioni con l’eccezionale contesto epocale, politico, sociale, economico, e quindi anche culturale, del nostro Paese all’indomani della caduta del fascismo, della conclusione del secondo conflitto mondiale, e della conseguente riapertura delle frontiere. Dalla metà degli anni Quaranta a quella dei Cinquanta, pittura e scultura, e con esse la critica e la storiografia, si liberarono del peso di mitologie metastoriche e dell’angustia di orizzonti nazionalistici, in ricerche ed esperienze inedite, individuali e di gruppo. Un’équipe di specialisti (in gran parte accomunati dal rapporto con l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano e Brescia, ma in collaborazione con altri di differente estrazione) ha ripercorso quelle vicende spingendosi sino alle più radicali innovazioni attuatesi attorno al 1960, quando anche in Italia si registrò una svolta sostanziale, con la ridiscussione degli stessi statuti abituali dei linguaggi dell’arte. A corredo e fondamento dei testi storico-critici vengono inoltre riproposti dichiarazioni, manifesti, scritti e documenti di varia natura. Ne risulta un quadro sintetico, ma largamente comprensivo, di quanto, nelle differenti e talora opposte direzioni, si verificò in quei decenni in Italia nelle arti visive, con affondi specifici su singole personalità o gruppi di particolare rilievo, e senza trascurare l’originalità di situazioni locali, a cui sono dedicati contributi di alcuni studiosi ad esse legati.
35,00

Grammatica e retorica dei santi

di Giovanni Pozzi

editore: Vita e pensiero

pagine: 444

I temi qui trattati riguardano l'influsso che il linguaggio religioso esercita sulla comunicazione umana
32,00

Paesaggio politico

Per una storia delle trasformazioni sociali della natura

di Martin Warnke

editore: Vita e pensiero

pagine: 188

L'espressione "paesaggio politico" che dà il titolo al libro, non ha il significato comune di panorama, quadro politico, bensì
17,00

Arte in mostra

di Gian Alberto Dell'Acqua

editore: Vita e pensiero

pagine: 256

L'autore offre con quest'opera la testimonianza viva del suo impegno di studioso, di conservatore e di promotore dell'arte ant
24,00

Lezioni sul Novecento

Storia, teoria e analisi letteraria

editore: Vita e pensiero

pagine: 284

In una sorta di corso universitario a più voci, promosso dall'Associazione "Ludovico Necchi" tra laureati dell'Università Catt
18,00

Dai solariani agli ermetici

Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta

di Francesco Mattesini

editore: Vita e pensiero

pagine: 360

La letteratura italiana degli anni venti e trenta osservata in una luce inconsueta e da più angolature, tra gli estremi di due
22,00

Il mondo ridisegnato

Arte e geografia nella contemporaneità

di Francesco Tedeschi

editore: Vita e pensiero

pagine: 444

I rapporti tra arte e geografia hanno una lunga tradizione, che va dal concorso nella creazione delle mappe alla storia della pittura di paesaggio. Negli ultimi decenni questi legami si sono andati modificando, per individuare nuovi e ulteriori parametri, alla luce di una ridefinizione del mondo in un’epoca che va oltre la modernità. Partendo da argomenti di natura geografica, anche di carattere teorico, individuati come linee-guida, Francesco Tedeschi propone una lettura intrecciata di temi che riguardano l’uno e l’altro ambito, così da interpretare in chiave interdisciplinare l’operato dei molti artisti presi in considerazione. Autori quali Piero Manzoni, Jasper Johns, Joseph Beuys, i protagonisti dell’Arte Povera, del Situazionismo, della Land Art – nella sua versione americana ed europea –, della Net Art, e molte delle principali figure dell’arte odierna, sono accostati a opere di Vermeer, Friedrich, Bellotto, o alle rappresentazioni delle ‘Città ideali’ quattrocentesche. La geografia è presa in considerazione come principio di rappresentazione cartografica, ma anche come espressione delle relazioni di potere che hanno condotto a determinate forme di interpretazione della realtà territoriale. Essa è modello di conoscenza e di appropriazione del mondo, base per l’inven zione di luoghi ideali, terreno in cui coltivare sensibilità per temi quali la difesa dell’ambiente e la gestione della globalizzazione. Tali prospettive sono considerate nella loro emergenza nel ‘pensiero geografico’ recente, e in relazione ai caratteri del mondo contemporaneo, sullo sfondo di quanto, in altre epoche, poteva essere avanzato. Le pratiche artistiche contemporanee vengono così ricomprese in una visione che supera i confini disciplinari, all’interno di un dialogo fra creatività e scienza, aperto a sempre nuove ipotesi di ricerca.
30,00

Lezioni dell'occhio

Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza

di Martin Kemp

editore: Vita e pensiero

pagine: 472

L'occhio "finestra dell'anima" e via principale di conoscenza delle "infinite opere de natura"
26,00

Galileo e i Gesuiti

Miti letterari e retorica della scienza

di Andrea Battistini

editore: Vita e pensiero

pagine: 428

Soltanto un logoro luogo comune pretende che il discorso scientifico sia fondato esclusivamente su algide e impassibili deduzi
32,00

Barocco e classicismo

di Victor L. Tapié

editore: Vita e pensiero

pagine: 452

Affermatosi da tempo come un classico, "Baroque et classicisme" (1957) rappresenta anzitutto un "risanamento della prospettiva
28,50

Federico Borromeo e l'Ambrosiana

Arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano

di Pamela M. Jones

editore: Vita e pensiero

pagine: 476

Il 28 aprile 1618 Federico Borromeo donava la sua collezione di quadri, disegni, stampe e sculture alla costituenda Pinacoteca
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.