Einaudi: Biblioteca Einaudi
Storia delle società islamiche. Vol. 2: La diffusione dell'islam. Secoli X-XIX.
La diffusione dell'islam. Secoli X-XIX
di Lapidus Ira M.
editore: Einaudi
Nonostante enormi differenze, l'Islam forgia una delle grandi famiglie spirituali del genere umano
Forme dell'intenzione
di Baxandall Michael
editore: Einaudi
Rifacendosi a quadri famosi di Picasso, Chardin, Piero della Francesca, Baxandall esplora i fondamenti e le ragioni d'essere d
Gli oggetti frattali
di Benoît B. Mandelbrot
editore: Einaudi
Una decina di anni fa Benoit B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di "erraticità" attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato "geometria dei frattali". Essa rappresenta i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari e addirittura le galassie. Questo volume rappresenta un punto di partenza tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche "aberranti e curiose", quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta.
L'inconscio come insiemi infiniti
di Ignacio Matte Blanco
editore: Einaudi
pagine: 548
Da sempre gli studiosi psicoanalitici cercano di dare un senso all'universo dell'inconscio
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500
di Carlo Ginzburg
editore: Einaudi
pagine: 188
Mente e mondo
di John McDowell
editore: Einaudi
pagine: 205
Che gli esseri umani siano animali, siamo tutti d'accordo. Che siano animali un po' speciali, anche. Quando però cerchiamo di precisare la natura e la misura di tale specificità, emergono le differenze filosofiche. Alcuni arrivano a riconoscere un soggetto separato da quanto vi è di specificamente umano nell'animale uomo: un soggetto che una volta si chiamava anima, e oggi più spesso si chiama mente. Per il filosofo americano gli esseri umani non sono solo capaci di prestazioni cognitive di cui altri animali sono incapaci, ma si muovono entro il cosiddetto "spazio delle ragioni".
Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica
di Hans Jonas
editore: Einaudi
pagine: 307
Un saggio che si propone di conciliare materia e spirito, mondo organico e mondo psichico: la riflessione di Hans Jonas ricono