Il mulino: Biblioteca storica
Storia dei diritti umani
di Flores Marcello
editore: Il mulino
pagine: 371
Sessant'anni fa, il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione universale
La disfatta dell'Invincibile Armada
di Martelli Antonio
editore: Il mulino
pagine: 401
Tra la fine di luglio e i primi di agosto del 1588 si svolse nella Manica una grande battaglia navale tra la foltissima flotta
Civiltà della moda
di Belfanti Carlo M.
editore: Il mulino
pagine: 334
La moda è un aspetto ormai ineliminabile della vita contemporanea
Storia d'Italia dall'Unità a oggi
editore: Il mulino
pagine: 436
Con grande chiarezza e taglio narrativo il volume racconta, ricorrendo a ogni genere di fonti, il cammino del nostro paese dal
Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali
di Ariel Toaff
editore: Il mulino
pagine: 418
Accolto al suo primo apparire da vivaci discussioni e aspre polemiche, questo libro è qui riproposto in una nuova edizione che
Storie di santi
Martiri, asceti, beati nella formazione dell'Occidente
di Kleinberg Aviad
editore: Il mulino
pagine: 352
Il cristianesimo si è nutrito del culto di figure emblematiche, di santi che con il loro modo di vivere o morire testimoniavan
Fascisti senza Mussolini
Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
di Parlato Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 438
A soli venti mesi dalla fine del fascismo e della guerra civile, il 26 dicembre 1946 nasceva a Roma il Movimento sociale itali
Un re in fuga
Varennes, giugno 1791
di Tackett Timothy
editore: Il mulino
pagine: 241
Nella notte del 20 giugno 1791 il re di Francia Luigi XVI con la sua famiglia diede esecuzione al progetto di fuggire dalla re
La cultura dei vinti
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Il mulino
Una sconfitta in guerra proietta sul dopoguerra del paese vinto un'ombra lunga: lo vediamo ancora oggi in Italia, dove le diat
Una guerra per l'impero
Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36
di Labanca Nicola
editore: Il mulino
pagine: 479
Docente di Storia contemporanea e Storia dell'espansione europea all'Università di Siena, Nicola Labanca torna ad occuparsi de
Le guerre degli italiani
Parole, immagini, ricordi 1848-1945
di Isnenghi Mario
editore: Il mulino
pagine: 394
In questo libro, l'autore traccia un personalissimo percorso attraverso le infinite testimonianze, scritte e no, lasciate dagl
Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del medioevo
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il mulino
pagine: 315
L'arte della comunicazione non l'hanno scoperta gli imbonitori televisivi: già nel Medioevo i predicatori erano maestri nell'arte, virtuosi della parola e dei suoi segreti, incantatori delle piazze. A tale "spettacolo" della predicazione è dedicato questo libro. La predica, che serviva a "pescare uomini", doveva quindi essere un'esca appetibile: seguendo vere e proprie strategie retoriche il predicatore ammaliava il pubblico, lo incatenava alle sue parole, e lo sospingeva per la strada della fede con la forza e la suggestione del suo discorso. E i bravi predicatori (da Giordano da Pisa a Bernardino da Siena, da Giacomo della Marca a Bernardino da Feltre), al pari delle star odierne, erano contesi dalle città che facevano a gara per assicurarseli. Bernardino da Feltre, che era uno dei più famosi, solo negli ultimi cinque anni di vita percorse, sempre a piedi, quasi 6.000 chilometri. Attingendo a cronache e documenti del tempo, l'autrice delinea un quadro vivace e curioso di questo aspetto centrale nella religiosità e nella vita della città medievale.